Ott
26
Circolare: Circ. n° 1612 FERRARA - PALAZZO DIAMANTI - FRANCISCO DE ZURBARAN - Attività Culturali

FERRARA - PALAZZO DIAMANTI - FRANCISCO DE ZURBARAN

il 26.10.2013

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2013
Adesioni entro: 10 Ottobre 2013

Iscrizioni chiuse

Responsabile: Andrea Suriano

FERRARA - PALAZZO DIAMANTI - FRANCISCO DE ZURBARAN

SABATO 26 OTTOBRE 2013 ORE 15,45 E 16,00

FRANCISCO DE ZUBERAN

Palazzo dei Diamanti ospita per la prima volta in Italia una monografica dedicata al pittore spagnolo Francisco de Zurbarán (1598-1664), grande mistico del Siglo de oro.

La mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Centre for Fine Arts di Bruxelles, sarà un’importante occasione per scoprire la forza delle invenzioni di un artista straordinario, a lungo ricordato dalla critica come il “Caravaggio spagnolo”.

Tra i protagonisti dell’arte iberica del XVII secolo insieme a Velázquez e Murillo, Zurbarán ha reinventato i soggetti più classici grazie a uno stile modernissimo, lasciando in eredità opere percorse da un naturalismo asciutto e monumentale, sintesi mirabile di tradizione e innovazione. In vita il pittore ha conosciuto un grande successo per la sua capacità di interpretare il fervore religioso del suo tempo con immagini quotidiane e visionarie, intime e grandiose, e anche in epoca moderna, a partire dall’Ottocento e fino alla seconda metà del Novecento, le sue tele sono state fonte d’ispirazione per più generazioni di artisti, dai Romantici a Manet, fino a Morandi, Dalí e Picasso.

Una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei e collezioni private europee e americane ripercorrerà l’intera carriera artistica di Zurbarán: dalle opere con le quali egli si afferma sulla scena di Siviglia, “la Firenze spagnola”, a quelle segnate dal luminismo drammatico e contrastato della corrente del tenebrismo ispirata a Caravaggio e Ribera, come nel San Francesco d’Assisi nella sua tomba, fino alle tele successive al soggiorno madrileno e al contatto con Velázquez, dove a prevalere saranno atmosfere più chiare, felici scorci sul paesaggio e dettagli domestici. La sua pittura si distingue tanto per l’abilità nel definire i volumi nello spazio e l’incidenza della luce, che per il gusto dell’astrazione e della semplificazione, giungendo all’essenza delle cose attraverso una visione lucida e cristallina della realtà. Ineguagliabile è poi la maestria nel dipingere le stoffe, dalle più austere, dal carattere quasi scultoreo e giocate su un’unica tonalità, fino alle più raffinate, restituite grazie a una tavolozza intensa e brillante, come nella Santa Casilda, più vicina all’immagine di una nobildonna di corte che a una religiosa.

La mostra rivelerà la ricchezza e la varietà delle scelte di Zurbarán: visioni estatiche e travolgenti, scene quotidiane pervase da un potente misticismo e realismo, intime rappresentazioni mariane, soggetti mitologici, temi allegorici e straordinarie nature morte, come Una tazza d’acqua e una rosa, che rivelano la vita silenziosa degli oggetti.

 

Abbiamo opzionato 50 biglietti per la mostra

Costo per i SOCI   € 15,00  Costo per gli OSPITI    €. 27,00   

Costo per i SOCI  UNDER 14

€ 10,00

Ingresso gratuito:  bambini fino a 6 anni e portatori di handicap con accompagnatore

 

Questa quota comprende:

 

- Viaggio in pullman riservato.

- In mattinata, giro con guida nel centro città e, tempo permettendo, visita alla Mostra IMMAGINE E PERSUASIONE (8 Pale, capolavori del Seicento, provenienti dalle chiese terremotate di Ferrara);Incluse nel percorso espositivo di Palazzo Trotti Costabili, Seminario Vecchio - Via Fratelli Cairoli 32 - saranno le celebri sale affrescate da Garofalo entro il 1519.

- ingresso alla  mostra Zurbaràn, con visita guidata

 

N.B. Se ci saranno almeno 20 adesioni (numero minimo per formare il Gruppo) sarà possibile pranzare nella “Trattoria Il Mandolino” nel centro di Ferrara con tipico menù ferrarese

MENU' PER GRUPPI (MINIMO 20 PERSONE)

Antipasto Bis: Bruciatini al balsamico
Pinzone con salumi tipici ferraresi

Primi Bis: Cappellacci di zucca al burro e salvia
Risotto al radicchio rosso

Secondi: Coscia di maiale al forno, verdure gratinate,
Assaggio di Salamina da sugo con Purè

Dolci: Tenerina al cioccolato e
Semifreddo al croccantino

¼ di Vino e ½ Minerale, Pane, Coperto, Servizi, Caffè

Per chi prenota il pranzo le quote di partecipazione varieranno così:

 Costo per i SOCI   € 32,00     Costo per gli OSPITI    €. 54,00   

Costo per i SOCI  UNDER 14

€ 27,00

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

 

Ore 08,30 Partenza da Via Btg. Framarin con pullman riservato (ritrovo almeno 5 minuti prima)

Ore 10,30 arrivo a Ferrara – Stazione ferroviaria - ed incontro con la guida ed inizio visita centro storico.

Ore 13,00 tempo a disposizione per il pranzo ( o libero o, se prenotato, in Ristorante).

Ore 15,30 trasferimento a Palazzo Diamanti ed entrata dei 2 Gruppi rispettivamente alle 15,45 ed alle 16,00.

Ore 17,30 partenza per il rientro a Vicenza, rientro previsto per le ore 19,30 circa.

 

 

Le prenotazioni dovranno pervenire alla Segreteria del Circolo Dipendenti on line od in alternativa, se a  mezzo fax o via mail, utilizzando  l’allegato  moduloentro Giovedì 10 Ottobre 2013  e saranno accolte sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento, dando la priorità ai Soci, secondo le consuete modalità.

 

Resta inteso che l’uscita sarà effettuata solo se si raggiungeranno almeno 40 partecipanti (numero necessario per ammortizzare il costo del pullman).

 

 

CIRCOLO DIPENDENTI B.P.VI.