Circolare: Circ. 2143 Sulle Orme della Grande Guerra - Falzarego Lagazuoi - Attività Culturali
Circ. 2143 Sulle Orme della Grande Guerra - Falzarego Lagazuoi
il 11.07.2015
Data di pubblicazione: 24 Giugno 2015
Adesioni entro: 09 Luglio 2015
GALLERIA DI MINA DEL LAGAZUOI
Nella primavera del 1915 le Alpi erano un mondo quasi incontaminato, attraversato dai cacciatori di camosci, dalle guide e da pochi aristocratici; poi è scesa l’apocalisse e dopo due anni di guerra niente era più come prima, mancavano 180.000 uomini e l’ingegneria bellica aveva cambiato le montagne per sempre. Uno dei luoghi simbolo di questa trasformazione è il Passo Falzarego, che per un turista del 2015 è solo un valico automobilistico per passare dalla conca di Cortina all’alto Agordino, o in Val Badia e Sud Tirolo proseguendo per Valparola, ma per i soldati del 1915/18 fu un altare sacrificale e per i loro comandanti fu il toponimo che non li faceva dormire di notte. Falzarego, Valparola, Lagazuoi, Sass de Stria, Col del Bos, Castelletto, Tofane e Cinque Torri sono stati dirupi insanguinati dalla primavera del 1915 all’autunno del 1917 colpiti da cannoni, sventrati dai perforatori, minati dall’ecrasite, usati e stravolti per difesa e sopravvivenza. Oggi sono luoghi restaurati e frequentati, con un interminabile percorso museale che dai forti militari sale sulle cime e poi si infila nelle gallerie scavate dai minatori alpini, penetrando nella montagna.
Sono state ricevute 17 adesioni (massimo 25)
Non è possibile iscriversi