Mag
11
Circolare: Circ. 1834 La visita della Mostra “Cinquecento Inquieto. Da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo” - Attività Culturali

Circ. 1834 La visita della Mostra “Cinquecento Inquieto. Da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo”

il 11.05.2014

Data di pubblicazione: 23 Aprile 2014
Adesioni entro: 05 Maggio 2014

Iscrizioni chiuse

Palazzo Sarcinelli a Conegliano apre nuovamente le sue porte alle grandi mostre. A partire dall’1 marzo fino all’8 giugno 2014, mostra dedicata al “Cinquecento inquieto. Da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo”, curata da Giandomenico Romanelli e Giorgio Fossaluzza. Sarà un viaggio nell’arte di Giambattista Cima, Francesco Beccaruzzi, Francesco Da Milano, Marco Basaiti, Ludovico Fiumicelli, Sebastiano Florigerio, Paris Bordon, Giovanni Antonio Pordenone, Giovanni Agostino da Lodi, Palma il Vecchio, Pomponio Amalteo, Riccardo Perucolo e altri artisti dell’epoca con l’esposizione di dipinti, pale d’altare, incisioni, sculture, medaglie, ceramiche, mappe, manoscritti, libri. Grazie alle opere presenti all’interno della galleria d’arte si racconterà la Conegliano fine quattro-cinquecentesca, tra l’affermazione di Cima e il rogo di Riccardo Perucolo. Un viaggio nel tempo che gli amanti dell’arte potranno percorrere grazie a circa 35 opere, di cui 25 in mostra (più oggetti, documenti, libri, incisioni di Albrecht Dürer), e un’altra decina distribuite tra Conegliano e le località che la circondano: una mostra che si sviluppera’ dunque come un affascinante racconto nelle sale espositive di Palazzo Sarcinelli ma che si articolera’ anche sull’intero territorio alla riscoperta di nuovi e suggestivi itinerari culturali tra la struggente dolcezza del paesaggio e il ricordo palpitante dell’avventura dell’eresia