Dic
14
Circolare: CIRC. 1621 - ANTONELLO DA MESSINA MART DI ROVERETO SABATO 14 DICEMBRE 2013 - Attività Culturali

CIRC. 1621 - ANTONELLO DA MESSINA MART DI ROVERETO

il 14.12.2013

Data di pubblicazione: 09 Ottobre 2013
Adesioni entro: 24 Ottobre 2013

Iscrizioni chiuse

Responsabile: Andrea Suriano

ANTONELLO DA MESSINA MART DI ROVERETO SABATO 14 DICEMBRE 2013

Il Settore Cultura organizza un’uscita per abbinare a delle splendide Mostre anche i mercatini di Natale a Rovereto ed a Levico Terme.

ll Mart, la Regione Siciliana e la casa editrice Electa presentano una mostra dedicata a Antonello da Messina. Si tratta del momento più importante dell’attività espositiva del Museo nel 2013, non solo per l’eccezionalità delle opere esposte, grazie a prestiti internazionali concessi per l'occasione, ma anche per l’inedita ampiezza cronologica dei confronti proposti.

Il progetto espositivo, a cura di Ferdinando Bologna e Federico De Melis (con la collaborazione di Maria Calì e Simone Facchinetti), propone un’indagine articolata e uno sguardo originale sulla figura del grande pittore del Quattrocento e sul suo tempo, attraverso lo studio degli intrecci storico-artistici e delle controversie ancora aperte, presentati in questa sede come punti di forza attraverso i quali approfondire nuovi percorsi di interpretazione critica.

Questa rilettura di Antonello da Messina non offre solo la ricerca della collocazione cronologica delle opere, l’analisi dei rapporti con i maestri a lui contemporanei, delle similitudini e delle differenze, ma è concentrata anche su una profonda analisi dell’intelligenza poetica di un artista che ha saputo cogliere le sfumature psicologiche e le caratteristiche più intime dell’esistere

La mostra è stata resa possibile grazie a preziose collaborazioni con alcune tra le più importanti istituzioni culturali come i musei della Regione Sicilia, la Galleria Borghese di Roma, i Musei Civici di Venezia, la Fundación Colección Thyssen Bornemisza di Madrid, il Philadelphia Museum of Art e il Metropolitan Museum di New York. La National Gallery di Washington, ad esempio, si priverà per tutto il periodo della mostra roveretana di due opere appartenenti alla collezione permanente. Saranno inoltre esposte alcune opere non presenti nella recente retrospettiva dedicata a Antonello da Messina come il “Ritratto d’uomo” appena restaurato, proveniente dal Philadelphia Museum of Art, il “Salvator Mundi” della National Gallery di Londra, la “Madonna Benson” custodita nella National Gallery di Washington.

La mostra ha l’ambizione di ricostruire l’ampia scena storica e geografica dalla quale emerge l’eccezionale individualità di Antonello: un pittore che, a metà del Quattrocento, si fa interprete di un fermento creativo mediterraneo ed europeo incentrato sull’incontro-scontro tra la civiltà fiamminga e quella italiana.

Il percorso espositivo parte dalla formazione di Antonello, avvenuta nella Napoli di Alfonso d’Aragona tra esperienze provenzali-borgognone e fiamminghe, e si sviluppa con l’acquisizione progressiva della sintassi ‘italiana’, e l’aprirsi a una dimensione mediterranea europea, fino all’esito veneziano e post-veneziano che indica l’inizio di una nuova civiltà figurativa. La mostra riesamina anche il dibattito relativo al rapporto di Antonello con la Milano sforzesca, quasi in parallelo con le nuove ricerche di tipo spaziale lì condotte dal giovane Bramante, come indicano, tra le opere in mostra, il “Cristo alla colonna” e il disegno “Gruppo di donne su una piazza, con alti casamenti” entrambe provenienti dal Louvre.

 

 

Casa d'Arte Futurista Depero è l'unico museo fondato da un futurista – lo stesso Depero, nel 1957 – in base a un progetto dissacrante e profetico:  innovazione, ironia, abbattimento di ogni gerarchia nelle arti. L'edificio si trovava nell’elegante centro storico della Rovereto medioevale. Depero, un vero pioniere del design contemporaneo, curò personalmente ogni dettaglio: i mosaici, i mobili, i pannelli dipinti. Morì nel 1960, poco dopo l’apertura.

Il 17 gennaio 2009, in occasione del centenario del Futurismo, il Mart ha dato una seconda vita a Casa Depero. Un complesso restauro, firmato dall’architetto Renato Rizzi, ha recuperato le zone originali progettate dall’artista, completandole con due nuovi livelli ispirati direttamente al gusto di Fortunato Depero. Dentro si possono ammirare, esposti a rotazione, circa 3000 oggetti lasciati dall’artista alla città, fra dipinti, disegni, tarsie in panno, grafiche e giocattoli. Casa Depero ospita anche un ricco programma espositivo, che reinterpreta in chiave contemporanea l’originaria vocazione di questo luogo al dialogo tra artisti e comunità locale.

LEVICO TERME

Specialità gastronomiche e artigianato nel Parco Secolare degli Asburgo

A Levico Terme, un paesino incantato nel cuore del Trentino, vi aspetta un Mercatino di Natale del tutto particolare. Lasciatevi guidare dalle luci soffuse che vi condurranno nel parco secolare degli Asburgo, costellato da maestose piante secolari inserite in un'atmosfera di ineguagliabile bellezza. Le caratteristiche casette in legno, immerse in uno scenario incantato offrono un'ampia esposizione di oggetti curiosi e caratteristici dell' artigianato e gastronomia locale. I bambini potranno scorrazzare nel parco alla ricerca del trono di Babbo Natale che raccoglierà le letterine e donerà loro qualche dolcetto. I più curiosi potranno visitare la casa degli Elfi che vi intratterranno con storie fantastiche e piccole creazioni natalizie. Udirete risuonare nell'aria le tradizionali melodie natalizie della Christmas Band ed il sabato pomeriggio con “Incanto sotto la neve” i cori di montagna si esibiranno lungo le vie del centro, le note cantate e suonate susciteranno emozioni “magiche” ed indimenticabili per gli ospiti. Non mancheranno gli appuntamenti gastronomici come la “Festa della polenta” e la “Festa del formai de Malga”. Venite con noi per assistere alla lavorazione del latte ed imparerete a fare il formaggio! 

Il centro storico si colora di luci per un piacevole giro tra i negozi, il “Presepe vizin a cà” ed oltre cento presepi di artigianato locale e nazionale vi aspetteranno in una suggestiva mostra dove si ricostruisce la Natività di Gesù. Non perdetevi “Encontrarte” dove gli scultori del legno creeranno figure di singolare bellezza sotto i vostri occhi.

 

- Viaggio in pullman riservato.

 - Ingresso con guida alla  mostra al Mart e, per chi lo vorrà, ingresso individuale, senza guida, a Casa Deper

Abbiamo opzionato 50 biglietti per la mostra

 

 

Costo per i SOCI   € 12,00 

  Costo per gli OSPITI    €. 26,00   

 

 

Costo per i SOCI  UNDER 18

€ 7,00

Costo per gli Ospiti  UNDER 18

€ 20,50

Ingresso gratuito:  bambini fino a 6 anni e portatori di handicap con accompagnatore

La quota comprende:

o.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

 

Ore 09,00 Partenza da Via Btg. Framarin con pullman riservato (ritrovo almeno 5 minuti prima)

Ore 10,45 arrivo a Rovereto ed entrata al Mart per dare un’occhiata alle Collezioni permanenti del Museo in attesa poi di entrare con i 2 Gruppi alla Mostra di Antonello da Messina rispettivamente alle 11,40 ed alle 11,50.

Ore 13,00, Pranzo libero e giro nel centro di Rovereto (sono presenti i Mercatini di Natale anche con le casette del food) e, per chi lo vorrà, potrà essere effettuata anche la visita individuale alla Casa d'Arte Futurista DEPERO.

Ore 15,00 riunione e trasferimento a Levico Terme dove, all’arrivo verso le 15,45, ci sarà tempo a disposizione ( 2 ore) per la visita dei Mercatini di Natale e/o giro centro città.

Ore 17,45 ritrovo e partenza alla volta di Vicenza con arrivo previsto per le ore 19,30 circa.

 

NOTA IMPORTANTE IN SOSTITUZIONE DEL MODULO D’ISCRIZIONE: L’iscrizione all’attività dovrà essere effettuata esclusivamente tramite il nuovo sito www.popolarevicenza.it/circolonew con le istruzioni evidenziate nel link “Come registrarsi la prima volta” (home page in centro pagina). In tal modo si avrà conferma immediata dell’accettazione dell’iscrizione con garanzia della priorità acquisita.

 Nell’iscrizione dovranno essere inseriti i nominativi di tutti i partecipanti all’evento ed in particolare anche di chi effettua l’iscrizione se partecipa.

Per ogni problema, dubbio o informazione la segreteria è a Vostra disposizione nelle giornate e orari  di apertura con un servizio di help desk dedicato.

 

 

Le prenotazioni dovranno pervenire alla Segreteria entro Giovedì 24 Ottobre 2013  e saranno accolte sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento, dando la priorità ai Soci, secondo le consuete modalità.

 

Resta inteso che l’uscita sarà effettuata solo se si raggiungeranno almeno 40 partecipanti (numero necessario per ammortizzare il costo del pullman).

CIRCOLO DIPENDENTI B.P.VI.