Circolare: CIRC. 1615 - TEATRO DI BASSANO STAGIONE 2013 - 2014 - Attività Culturali
CIRC. 1615 - TEATRO DI BASSANO STAGIONE 2013 - 2014
dal 01.11.2013 al 02.11.2013
Data di pubblicazione: 02 Ottobre 2013
Adesioni entro: 10 Ottobre 2013
Responsabile: Segreteria
TEATRO DI BASSANO STAGIONE 2013 - 2014
Il Circolo Dipendenti ripropone l’acquisto dell’abbonamento, nel limite della disponibilità dei posti, per la STAGIONE TEATRALE DI BASSANO 2013/2014 presso il “Teatro Remondini”.
Lorenzo Parolin BASSANO Due anime ("Teatro d'autore" e "Teatro cronaca") e un tema ("Il teatro siamo noi") da declinare in dieci serate, più un appuntamento speciale dedicato a Tito Gobbi, gratuito su prenotazione per gli abbonati.
Dal 18 novembre al 24 aprile, gli spettacoli, promossi dall'amministrazione cittadina in collaborazione con lo Stabile di Verona-Fondazione Atlantide, al teatro Remondini, si svilupperanno lungo due filoni. Il primo, in senso lato, più narrativo; l'altro più civile e sociale. Entrambi saranno incentrati su temi di attualità e ai percorsi di ricerca che, partendo dal festival estivo B.Motion, hanno caratterizzato in maniera sempre più efficace anche la stagione invernale.
TEATRO D'AUTORE In una stagione che vuole essere un mix tra divertimento e commozione, la sezione d'autore si dipana lungo tre percorsi: spettacoli biografici, grandi classici e commedie brillanti. Appartiene al primo gruppo il ritratto che Monica Guerritore (un ritorno a Bassano, dopo aver "battezzato" anni fa il palco del Remondini) farà di Judy Garland nel musical "End of the Rainbow". Lo spettacolo, edizione italiana di un successo di Broadway, sarà in cartellone lunedì 18 novembre alle 21 e vedrà l'attrice protagonista cimentarsi con una decina di brani anche nelle vesti inedite di cantante. Il secondo lavoro biografico è "L'invenzione della solitudine" (il 17 febbraio), pièce con protagonista Giuseppe Battiston, tratta dal racconto che lo scrittore Paul Auster fa del proprio rapporto col padre. Sul versante dei classici, il programma prevede due capolavori di Pirandello e Goldoni. Il primo è "Il berretto a sonagli" (22 gennaio) nell'attualizzazione del Teatro Bresci, compagnia formatasi alla scuola dello Stabile del Veneto; il secondo è "Gl'innamorati", in cartellone l'11 marzo. Nell'occasione salirà sul palco Isa Barzizza, veterana del teatro nazionale, già al fianco di Macario e Totò. La Barzizza metterà la propria esperienza a favore di un allestimento fatto da giovani tra i quali spicca il nome di Selvaggia Quattrini. A completare la sezione, divertimento, ma anche spazio alla riflessione su temi come la crisi e gli incontri virtuali su internet con "Il prigioniero della Seconda strada" (4 febbraio) con "Le ho mai raccontato del vento del Nord" (1 aprile). Il primo lavoro, un classico di Neil Simon, vedrà Tosca D'Aquino e Maurizio Casagrande nei panni dei protagonisti; il secondo, con Paolo Valerio, è una prima nazionale prodotta dalla Fondazione Atlantide tratta dal testo di Daniel Glattauer che in Centro Europa è stato un caso letterario.
TEATRO CRONACA Completano il programma quattro appuntamenti in cui l'attualità si trasferisce dalle pagine dei giornali al palcoscenico. In quest'ottica i delitti familiari daranno corpo a una Medea contemporanea in "Taking care of baby" (il 12 dicembre) con Isabella Ragonese. Le contraddizioni che oppongono fede e apparato, con al centro le vite dei sacerdoti, sono il tema, l'8 gennaio, di "La fabbrica dei preti", lavoro di e con Giuliana Musso, per il quale la critica si è già espressa al superlativo. La rincorsa ai falsi miti contemporanei, primo tra tutti la bellezza, è invece al centro di "Pretty - Un motivo per essere carini" ( 26 febbraio) con un cast cinematografico capitanato da Filippo Nigro. Infine, a poco più di mezzo secolo dalla tragedia che distrusse Longarone, il 24 aprile, il cartellone prevede "L'onorata società - Vajont dopo il Vajont", con Patricia Zanco su testo di Francesco Niccolini, per riflettere sulle "catastrofi rimosse" e sul significato della parola responsabilità.
COSTO ABBONAMENTO:
SOCI € 110,00 OSPITI € 150,00
Attenzione: Per garantire l’alta qualità degli spettacoli in cartellone, quest’anno è stata prevista un’unica serata. Pertanto data la riduzione delle serate non sono garantiti ed il vecchio posto e la vecchia fila
Per gli ex abbonati 2013 che vogliono rinnovare la loro adesione il periodo va dal 26 settembre al 17 ottobre.
I nuovi abbonamenti sarà invece possibile sottoscriverli da sabato 19 ottobre a sabato 2 novembre.
Iscrizioni entro il 10 ottobre.
Circolo Dipendenti BPVI
NOTA IMPORTANTE IN SOSTITUZIONE DEL MODULO D’ISCRIZIONE: L’iscrizione all’attività dovrà essere effettuata esclusivamente tramite il nuovo sito www.popolarevicenza.it/circolonew con le istruzioni evidenziate nel link “Come registrarsi la prima volta” (home page in centro pagina). In tal modo si avrà conferma immediata dell’accettazione dell’iscrizione con garanzia della priorità acquisita.
Nell’iscrizione dovranno essere inseriti i nominativi di tutti i partecipanti all’evento ed in particolare anche di chi effettua l’iscrizione se partecipa.
Per ogni problema, dubbio o informazione la segreteria è a Vostra disposizione nelle giornate e orari di apertura con un servizio di help desk dedicato.
Sono state ricevute 8 adesioni (massimo 20)
Non è possibile iscriversi