Ott
24
Circolare: Circ. 1610 DA DONATELLO A LIPPI OFFICINA PRATESE - Attività Culturali

DA DONATELLO A LIPPI OFFICINA PRATESE

dal 24.10.2013 al 30.10.2013

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2013
Adesioni entro: 02 Ottobre 2013

Iscrizioni chiuse

Responsabile: Giovanni Battista Pili

Il Settore Cultura di Prato ha il piacere di invitarvi alla mostra

DA DONATELLO A LIPPI OFFICINA PRATESE

Una grande mostra fa rivivere uno dei momenti magici dell'intera storia dell'arte italiana, quello vissuto nel Quattrocento dalla città di Prato quando qui operarono molti tra i maggiori artisti italiani dell'epoca.
 

Per "Da Donatello a Lippi. Officina Pratese", forse la più importante mostra mai allestita nella nostra città, , tornano in città capolavori creati in quegli anni e oggi dispersi in musei di mezzo mondo: un appuntamento da non mancare assolutamente.

 

Intorno alla fabbrica della prepositura di Santo Stefano (poi cattedrale) presero forma imprese memorabili, da annoverare fra gli episodi più singolari ed affascinanti del primo Rinascimento. Per il pulpito destinato a mostrare la reliquia della Sacra Cintola, per gli affreschi della cappella dell'Assunta e della cappella maggiore, per altri arredi vennero chiamati artisti della grandezza di Donatello, Michelozzo, Maso di Bartolomeo, Paolo Uccello e Filippo Lippi. A loro va aggiunto il figlio di fra Filippo, Filippino, che da Prato prese le mosse e a Prato tornò a lavorare da anziano.

Su tutto domina la figura carismatica di Filippo Lippi, che fra anni '50 e '60 del Quattrocento tenne aperto il cantiere degli affreschi di Santo Stefano e del Battista, nella cappella maggiore del Duomo.

 

La mostra dunque  vuole offrire, attraverso una scelta di opere tutte di grande qualità, alcuni squarci di luce su queste personalità, per aiutare a capire meglio quanto a Prato di loro è rimasto. Al tempo stesso si prefigge alcune operazioni esemplari di ricostruzione di opere che erano a Prato e che sono state smembrate, riunendo predelle e pale ora divise fra i musei pratesi e le collezioni straniere (l'Assunta di Zanobi Strozzi dipinta per il Duomo, ora a Dublino, e la predella del Museo di Palazzo Pretorio; il capolavoro del Maestro della Natività di Castello, la pala di Faltugnano ora nel Museo dell'Opera del Duomo, la cui predella è spartita fra la National Gallery di Londra e la Johnson Collection di Philadelphia). Saranno così riportati a Prato capolavori che si trovano in importanti musei stranieri, come la pala di Budapest di Fra Diamante, proveniente dall'oratorio di San Lorenzo, con un doveroso omaggio al genio di Filippino Lippi, grazie alle opere della giovinezza e del suo ritorno a Prato

nella piena maturità artistica.

Abbiamo opzionato due date, con max 25 persone per data:

Quote di partecipazione con 20 persone:

 

GIOVEDI’  24 OTTOBRE ALLE ORE 17,30                    DOMENICA 24 NOVEMBRE ALLE ORE 10,30.

Soci:       € 6,00          Ospiti € 12,,00                                Soci    € 7,50                Ospiti € 15,00

Iscrizioni  entro mercoledì 2 ottobre 2013.

 

 

                                               CIRCOLO DIPENDENTI BPVI