Circolare: CIRC. 1609 - PASSO MONTE CROCE COMELICO - Motociclismo
PASSO MONTE CROCE COMELICO
il 05.10.2013
Data di pubblicazione: 18 Settembre 2013
Adesioni entro: 02 Ottobre 2013
Responsabili: Antuzzi-Fabris-Gherlenda
Passo Monte Croce Comelico
Sabato 5 ottobre 2013
km. 450 circa
Il passo di Monte Croce di Comelico (Kreuzbergpass in tedesco), 1.636 m, si trova tra i comuni di Sesto, in provincia di Bolzano, e Comelico Superiore, nel Cadore, in provincia di Belluno.
È attraversato dalla S.S. n. 52 Carnica e segna il confine tra le Dolomiti e le Alpi Carniche. Il contiguo comprensorio del Comelico, oltre a dare il nome al valico, serve a distinguerlo dal passo di Monte Croce Carnico, situato più a est, lungo il confine italo-austriaco.
Nella prima guerra mondiale il passo segnava il confine tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo, presso il passo e sulle cime circostanti, sono state costruite alcune fortificazioni e sbarramenti.
Nella seconda guerra mondiale il passo non segnava più il confine tra due stati, ma vi furono comunque costruiti molteplici bunker, facenti parte del Vallo Alpino in Alto Adige, soprattutto sul Creston Popera. Queste opere fanno parte dello Sbarramento Passo Monte Croce Comelico ed avevano il compito di impedire un'invasione della Germania nazista in Italia.
Proponiamo un tour che, per arrivare alla nostra meta, ci porterà dapprima nel bellissimo verde Cadore, e quindi proseguirà per Dobbiaco. Rientreremo in Veneto per la Val di Landro avendo davanti il massiccio del Cristallo, con direzione Cortina. Da qui, con alla destra le Tofane, saliremo per il Passo Falzarego e riscenderemo in pianura in direzione di Cencenighe con alla nostra sinistra montagne mitiche come l’Averau, il Nuvolau e il Civetta, per arrivare ad Agordo attraversando la Val Cordevole.
Considerato che sarà ottobre e raggiungeremo i 2.100 m. di altitudine, l’abbigliamento dovrà essere adeguato.
Il programma prevede:
RITROVO: ore 07,30 presso il parcheggio del Teatro Comunale di Vicenza antistante la nostra Banca;
ore 08,15 presso la Birreria Trenti di Pove del Grappa quale seconda località di appuntamento;
PARTENZA: ore 07,45 per Bassano D.G dove troveremo gli altri partecipanti al giro e quindi il seguente itinerario:
Feltre - Belluno - Pieve di Cadore - Auronzo di Cadore - Passo S. Antonio - Passo M. Croce Comelico - Dobbiaco - Cimabanche (sosta pranzo) - Cortina - Falzarego - Caprile - Cencenighe - Agordo - Passo Cereda - Fiera di Primiero - Fonzaso - Bassano - Vicenza.
Per un totale di circa 450 km.
In caso di maltempo, la comunicazione di annullo tour verrà data tramite mail o cellulare.
La quota di partecipazione è di €. 13,00 per i soci e di €. 21,00 per gli ospiti e comprende:
- pranzo a menu fisso;
- quota premio Assicurazione per R.C. rischi diversi (€. 1,00 a persona).
Ricordiamo :
- serbatoio pieno;
- livello olio e pressione pneumatici controllati;
- abbigliamento adeguato;
- fascia catarifrangente al braccio.
- la puntualità è doverosa;
- si parte assieme, si ritorna assieme;
- non perdere di vista chi ti precede e chi ti segue;
- prudenza sulla strada;
Premesso che i passeggeri e gli ospiti sono ben graditi, le iscrizioni devono pervenire:
- alla Segreteria del Circolo entro il 2 ottobre prossimo.
- e al seguente indirizzo di posta elettronica: giuseppe.gherlenda@popvi.it
Settore Motociclismo CIRCOLO DIPENDENTI BPVI
referenti :
A. Antuzzi tel. 0444 33 9125 cell. 334 602 0081
G. Fabris tel. 0444 90 6090 cell. 335 758 3633
G. Gherlenda tel. 0444 33 9200 cell. 331 607 5310
Sono state ricevute 8 adesioni (massimo 30)
Non è possibile iscriversi