Circolare: CIRC. 1600 - "L'AVANGUARDIA RUSSA, LA SIBERIA E L'ORIENTE" - Attività Culturali
"L'AVANGUARDIA RUSSA, LA SIBERIA E L'ORIENTE"
il 19.10.2013
Data di pubblicazione: 04 Settembre 2013
Adesioni entro: 30 Settembre 2013
Responsabile: Sandra Martignetti
"L'AVANGUARDIA RUSSA, LA SIBERIA E L'ORIENTE"
SABATO 149 OTTOBRE ORE 11
In programma a Palazzo Strozzi a Firenze dal 27 Settembre 2013, "L'avanguardia Russa, la Siberia e l'Oriente" la prima mostra internazionale a riconoscere l’importanza fondamentale delle fonti orientali ed eurasiatiche nel Modernismo russo. Le figure in pietra del Neolitico, i rituali sciamanici siberiani, le stampe popolari cinesi, le incisioni giapponesi, le teorie teosofiche e antroposofiche e la filosofia indiana, sono alcuni degli elementi che hanno ispirato i nuovi artisti e scrittori russi nello sviluppare le loro idee estetiche e teoretiche, poco prima della Rivoluzione d’ottobre del 1917.
La mostra intende evocare l'attrazione e la paura della cultura russa per l’esotico, ma anche per l’ignoto, che poteva essere sia lo spirito della taiga, l’incontaminato territorio dei deserti e della steppa o l’incontro con l’esponente di un'altra cultura, quella orientale: un aspetto che si rivela fondamentale nel Modernismo russo sia nell’arte che in letteratura.
Artisti come Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, Natalia Gončarova, Wassily Kandinsky, Michail Larionov e Kazimir Malevič erano profondamente consapevoli dell’importanza dell’Oriente per la loro arte e contribuirono a un ricco dibattito che lasciò un segno profondo e permanente sulla teoria come sulla loro pratica artistica. Ma la mostra mette anche in relazione gli esponenti principali dell’Avanguardia russa con altri artisti dell’epoca, altrettanto significativi benché forse meno noti, come Nikolai Kalmakov, Sergej Konenkov e Vasilij Vatagin, di cui alcune opere sono esposte in Occidente per la prima volta.
Programma
Ritrovo direttamente presso Palazzo Strozzi a Firenze (con mezzi propri) alle ore 10,30. Si raccomanda la massima puntualità.
Ingresso alla mostra con visita guidata alle ore 11,00 (nel caso di due gruppi il secondo entrerà alle ore 11,15)
Al termine rientro libero.
Quota di partecipazione:
SOCI: € 10,00 OSPITI: € 17,00
Partecipanti: Minimo 20 di cui almeno 10 Soci.
La quota comprende: biglietto di ingresso alla Mostra, dotazione di auricolari, visita guidata, assicurazione.
Le prenotazioni dovranno essere effettuare direttamente on line dal nuovo sito (con accesso dal portale – my intranet – link altri servizi – Circolo Dipendenti B.P.Vi. oppure www.popolarevicenza.it/circolonew/) entro lunedi 30 settembre 2013.
In alternativa inviate mezzo mail o mezzo fax alla segreteria del circolo, utilizzando l’allegato modulo, e saranno accolte sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento, dando la priorità ai Soci, secondo le consuete modalità.
CIRCOLO DIPENDENTI BPVI
Sono state ricevute 13 adesioni (massimo 50)
Non è possibile iscriversi