Set
14
Circolare: CIRC. 1596 - ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI DELL’ALTA VALDASTICO - Podismo

CIRC. 1596 - ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI DELL’ALTA VALDASTICO

il 14.09.2013

Data di pubblicazione: 28 Agosto 2013
Adesioni entro: 11 Settembre 2013

TREKKING da San Pietro Valdastico a Luserna e ritorno SABATO 14 SETTEMBRE 2013

Iscrizioni chiuse

                 Responsabili Attività: Renato Eberle Lovato Mariella Toldo Alessandro

ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI DELL’ALTA VALDASTICO

TREKKING

da San Pietro Valdastico a Luserna e ritorno

SABATO 14 SETTEMBRE 2013

                       

Trekking - Grado di difficoltà: Medio/Alto - Percorso completo

                              Facile - Percorso soft

Punti fedeltà open air: 7

Dopo aver percorso il sentiero dei “Todeschi” in Alta Val di Pejo, ci ritroveremo per una “GIAN UMMANÅNDAR” sui sentieri “Cimbri” dell’Alta Valdastico; i camminatori del Circolo non stanno mai fermi.


Dettaglio dell'uscita versione “completa” riservata ad escursionisti esperti e adeguatamente equipaggiati:

 

- sabato 14 settembre ritrovo alle ore 8,30 partenza alle ore 8,45 da San Pietro Valdastico (facilmente raggiungibile visto che si trova lungo la Valdastico che da Arsiero sale verso Lavarone) con la guida di Alessandro Toldo (Valdastichino doc) e Arianna Lovisetto (Valdastichina adottata), lasciando le auto in un parcheggio in paese;

- tramite un vecchio sentiero raggiungiamo Casotto di Pedemonte in circa 15/20 minuti, lungo il quale passiamo sopra un ponte di origine romana che sovrasta la Val Torra e dove potremo ammirare la sorgente del Gorgo, affluente dell'Astico, che nasce da uno strapiombo di roccia di circa 200 metri (non preoccupatevi, ci passiamo a circa 100 metri e non c'è pericolo);

- da Casotto ci incamminiamo lungo il percorso Belfiore/Luserna, sentiero CAI nr. 605 con dislivello di 900 e tempo di percorrenza in 3,30 ore, è considerato abbastanza impegnativo nelle guide ma non difficile (con un po’ di allenamento ci si impiegano 3 ore);

- ricongiungimento, verso le ore 12/12,30, con i camminatori “soft” che hanno raggiunto Luserna in auto, per  incamminarci lungo il sentiero che porta al Rifugio Malga Campo per il pranzo a base di specialità cimbre adatte per far recuperare le energie per il ritorno. Lungo il percorso potremo ammirare i famosi  “BRIGALDO e tanti altri tipi di “SBÅMMmangerecci,  ma ben vigilati dal guardie forestali, per cui attenzione;

- dopo pranzo proseguiremo tutti assieme verso Malga Croier, in parte lungo il sentiero dell’Immaginario, e raggiunat Malga Croier i “soft” rientreranno tranquillamente a Luserna per recuperare le auto per il ritorno libero, mentre i camminatori versione “completa” prenderanno il sentiero/strada bianca segnalata con numero CAI 611 fino a Casotto, con tempo di percorrenza di 2 ore, per poi raggiungere San Pietro Valdastico lungo il sentiero dell'andata.

 

Sono tutti luoghi ben conosciuti da Alessandro, non ci sono pericoli ed il paesaggio è stupendo; servono un paio di scarponi o calzature che almeno blocchino le caviglie (no scarpe basse a nostro avviso), eventuali bastoncini, uno zaino con bevande e cibo (faremo delle soste), binocolo e macchina fotografica, abbigliamento di ricambio e.....fiato e gambe.

 

Programma per gli escursionisti “soft”

 

Programma libero per raggiungere Luserna in auto con tranquillità, possibilmente prima di mezzogiorno, per l’incontro ed ricongiungimento con  gli amici partiti dal fondo valle, nella piazza del paese (vedi punto precedente del programma). Invieremo la lista dei contatti per facilitare le aggregazioni.

 

Si consiglia di salire per tempo per poter andare a visitare le malghe del vicino passo Vezzena e le case museo di Luserna, fermo restando il ritrovo in piazza Luserna per mezzogiorno. Opportuno portare borse termiche e pastiglie ghiacciate per conservare i formaggi, le toselle e i salumi incredibilemente buoni che si possono acquistare direttamente dai malgari al giusto prezzo.

 

Iscrizioni entro mercoledì 11 setembre 2013

Costo Soci €. 10,00 -  under 15  accompagnati €. 5,00

Ospiti  €. 18,00 (la quota comprende anche la copertura assicurativa)

 

Come di consueto sarà data agli iscritti conferma con le eventuali istruzioni/aggiornamenti  operativi alla vigilia dell’escursione via e-mail.

 

                                               CIRCOLO DIPENDENTI BPVI

 

 

.