Set
21
Circolare: 1558 - VENEZIA: VISITE GUIDATE ALLA PIU' BELLA CITTA' DEL MONDO - Attività Culturali

1558 - VENEZIA: VISITE GUIDATE ALLA PIU' BELLA CITTA' DEL MONDO

dal 21.09.2013 al 30.09.2013

Data di pubblicazione: 12 Giugno 2013
Adesioni entro: 21 Giugno 2013

Iscrizioni chiuse

Responsabili: vari

VISITE GUIDATE ALLA PIU' BELLA CITTA' DEL MONDO

Dopo le tre uscite primaverili, proponiamo la ripetizione  di   altre  quattro visite effettuate in passato sempre per far fronte alle richieste  dei molti soci che ancora non erano riusciti a partecipare  essendo stato raggiunto con un “tutto esaurito” il numero chiuso  che ci siamo imposti per singola visita.. Sarà sempre con noi a farci da guida  la nostra bionda Cristina, consuetudine  di cui non possiamo ormai più fare a meno!

Come per il passato, dobbiamo ribadire che per motivi organizzativi ogni prenotazione si deve intendere impegnativa e soggetta ad addebito.

Qualsiasi eventuale variazione dovrà comunque essere gestita direttamente con l’accompagnatore responsabile della giornata.

L’iter delle giornate (ad esclusione della Visita alla Basilica di San Marco in notturna) sarà analogo a quello delle precedenti visite, con orari che potranno essere un po’ elastici, fatta eccezione per quelli di ritrovo alle stazioni di Vicenza e Venezia che dovranno essere rispettati puntualmente:

  • ore  8.15  ritrovo alla stazione ferroviaria di Vicenza; 
  • ore 10.00  incontro alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia per chi raggiunge   Venezia  per proprio conto; passeggiata in gruppo sino al punto di ritrovo con la guida;
  • ore 10.30/11.00   inizio della prima parte dell’itinerario guidato
  • ore 13.00/13.30  sosta pranzo;
  • ore 14.30/15.00  inizio della seconda parte della visita guidata;
  • ore 17.30/18.30  fine della visita guidata e rientro dalla  stazione di Santa Lucia;
  • ore 19.00/20.00  arrivo alla stazione di Vicenza.

PRIMO ITINERARIO:   Sabato 21 Settembre 2013                                             Responsabile: Eriberto  Lovisetto                       

“Luxury” a Venezia

 

Chiariamo innanzitutto che “luxury” significa lusso quindi per chi cercava la “lussuria” non è questa la giornata adatta! Come per l’uscita “ Cinque Sensi” rimarremo alquanto “ermetici” chiedendovi anche questa volta un atto di fede che, vi assicuriamo, sarà però ricompensato.

Il lusso, specialmente a Venezia, si paga per cui la quota da sborsare per questo itinerario è significativamente più alta del consueto. Il tour, però, intercalerà le consuete passeggiate  istruttive al seguito della nostra sempre fantastica Cristina, a visite ed altre esperienze che ricompenseranno sicuramente lo ”sforzo” finanziario.

Insomma, per chi ci ha seguito in tutti i precedenti itinerari, questo della “Venezia del lusso” non può mancare.

Lasciamo alla vostra immaginazione la formazione di un itinerario che, comunque, difficilmente prevedrà tappe tanto prestigiose quali quelle che incontrerete nella giornata.

…..e le immagini non sono assolutamente significative perché non vogliamo farvi comprendere più di tanto!  

Partiremo come di consueto dalla Stazione di Santa Lucia attorno alle ore 10.00 per una breve camminata fino alla Chiesa dei Carmini, dove ci incontreremo con Cristina che ci farà visitare la Scuola dei Carmini, una delle “Grandi” otto Scuole di Venezia. Poi con una piccola passeggiata ci troveremo a: ….sorpresa; aggiungiamo solo che sarà un “crescendo rossiniano”, intercalato da una passeggiata pomeridiana alla scoperta del Sestiere di San Marco con la Chiesa di Santo Stefano e la Scala del Bovolo,  fino alle 17.30, ora in cui saluteremo Cristina per incamminarci verso  la Stazione di Santa Lucia e rientrare a Vicenza.

 

P r o g r a m m a

 

Mattina

  • ore   8.15   ritrovo alla stazione ferroviaria di Vicenza; 
  • ore 10.00   raggruppamento alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia con chi raggiunge Venezia

       per proprio conto;

-      ore 10.15   partenza per la Scuola dei Carmini

-      ore 10.45   incontro con la guida Cristina ed inizio del tour: visita alla Scuola dei Carmini e proseguimento itinerario

-      ore 13.00   buffet freddo con bevande comprese

 

Pomeriggio:

  • ore 14.30   ripresa della passeggiata, alla scoperta del Sestiere di San Marco e….molto altro
  • ore 17.30   fine della visita guidata e rientro alla  stazione di Santa Lucia per il ritorno a Vicenza.

SECONDO  ITINERARIO:  Sabato 5 Ottobre  2013                                                Responsabile: Antonio Vagliano

 

VENEZIA E LA PRESENZA DEGLI ARMENI NEI SECOLI

 

Il programma prevede il consueto ritrovo alla Stazione di Vicenza alle ore 8.15 o, per chi viaggia con mezzi propri, alla Stazione di Venezia S. Lucia alle 10.15.  Da qui, con una tranquilla passeggiata raggiungeremo Rialto dove ci aspetterà la nostra guida Cristina. Rialto, nel cuore della città, è stato il centro pulsante della Repubblica di Venezia. Ancora oggi troviamo testimonianze della sua storia mercantile nei nomi delle calli e nell’uso odierno della zona con le stesse finalità del passato. Mercanti provenienti da terre lontane si sono susseguiti qui nell’arco dei secoli, frequentandone i locali, le banche gli uffici politici, le chiese. Tra di loro, gli Armeni. Inizieremo il tour visitando il mercato (e il sabato è senz’altro il giorno migliore!) e la chiesa di San Giovanni Elemosinario. E’ una piccola chiesa, nascosta così bene nell’intreccio delle calli e degli edifici, che raramente la si trova, se non la si cerca espressamente. Al suo interno,  tra le varie opere, un dipinto rappresentante San Giovanni Elemosinario del grande pittore cadorino Tiziano e moltissime testimonianze di Scuole di arti e mestieri a ribadire la destinazione commerciale di Rialto.

La nostra visita proseguirà con una lunga passeggiata verso Campo dei Carmini per raggiungere   Ca’ Zenobio, dove avremo il primo vero approccio con la cultura armena. La storia degli Armeni inizia a Venezia nel corso del 1200; risulta infatti che mercanti provenienti da questa terra erano già sin da allora presenti stabilmente in città per i loro affari. Per questo costruirono anche la loro prima chiesa, della Santa Croce, vicino a Piazza san Marco, per poter professare il loro culto. La seconda ondata di arrivi armeni fu nel corso del 1700, quando dovettero fuggire dalla loro terra e trovarono rifugio nella Repubblica di Venezia, già ricca di comunità straniere. Manug di Pietro, detto Mekhitar (il Consolatore), ebbe dal governo veneziano la concessione di un’isola nella laguna, dove poter dar vita, assieme ai compagni scampati alle persecuzioni, ad una comunità religiosa. Tale isola, situata ad ovest del Lido, è san Lazzaro dove ancora oggi si trova il monastero dei padri Mekhitaristi.. L’isola è uno dei primi centri al mondo per la cultura armena. Ed è sempre nel 1700 che due facoltosi Armeni acquistarono Ca’ Zenobio, per farne un Collegio.

Noi oggi vedremo Ca’ Zenobio, dopo di che ci prenderemo una meritata pausa per il pranzo. Adeguatamente rifocillati e con tutta calma, per aiutare la nostra digestione faremo poi una passeggiata verso le Zattere e con motoscafo privato raggiungeremo l’Isola di San Lazzaro, per  una visita che riserverà ai più tanti dettagli sconosciuti …chi sa per esempio che Lord Byron ha qui soggiornato per studiare la lingua armena? Potremo anche godere della stessa sensazione  di pace e tranquillità che il poeta cercò e che solo in luoghi così isolati si può davvero apprezzare. Al termine della visita  rientreremo verso il centro città per completare la giornata con la la Chiesa armena di Santa Croce e altri piccoli dettagli del passato remoto, ma anche più recente, di cui ci parlerà la nostra guida Cristina.

 

P r o g r a m m a

 

Mattina:  dalla Ferrovia passeggeremo in gruppo sino a Rialto dove incontreremo la nostra guida, in

campo San Giacometo nei pressi del mercato della frutta e del pesce, per iniziare dalle 11 il nostro tour.

Sosta attorno alle ore 13 per il pranzo.

Pomeriggio: breve passeggiata fino alle Zattere dove ci imbarcheremo per raggiungere con motoscafo privato l’Isola di San Lazzaro degli Armeni, che visiteremo con la guida di un monaco armeno, quindi rientro a San Marco per completare la giornata con la visita della chiesa armena di Santa Croce terminando per le 18.00 la visita guidata e quindi rientro alla Stazione di Santa Lucia.

 TERZO ITINERARIO:    Domenica 13 Ottobre 2013                                         Responsabile: Antonio Giaretta

“CICHETI E NIZIOLETI”

Passeggiando per Venezia si può, avendone l'accortezza, fare un viaggio nel tempo e nella sua storia!
La possibilità è offerta dalla lettura dei "nizioleti" sui quali vi sono scritti i toponimi di Venezia. Così le calli, i campi, le fondamenta, fanno emergere aneddoti sospesi tra leggenda e realtà ed episodi storici che, alla maggior parte delle persone in visita, solitamente sfuggono! E da cosa deriva la parola “cicheti? Dal latino "ciccus", piccolissima quantità. A Venezia i "cicheti" si possono tradurre come stuzzichini. I cicheti vengono serviti nei "bàcari", punti di ritrovo di amici dove si parla, si mangiucchia e si beve. In particolare negli ultimi decenni il bàcaro è stato riscoperto ed è un luogo “finto malandato” dove si può trovare di tutto: dal baccalà fritto, ai pomodori secchi sott'olio, olive e olivette, alle seppioline al forno ai crostini col baccalà mantecato, polpette, arancini, folpetti, nervetti con cipolla, fagioli e pure gli scampi fritti o mezzancolle infilate nello stuzzicadenti. La tradizione prevede una piccola sosta, per una chiacchierata in compagnia, in piedi o, a volte, anche con posti a sedere ma non certo per tutti: e sarà così anche per noi!

 Il programma di oggi  prevede una passeggiata dalla Stazione di Santa Lucia al Campo di San Marcuola, dove ci ritroveremo alle 10.30 con la nostra guida Cristina. Di qui inizieremo il tour guardando in su ai “nizioleti” cercando di scoprirne l’origine del nome (Cristina sarà sempre la nostra…ancora di salvezza). La tranquilla passeggiata fra le calli di Cannaregio, che sarà inframezzata da una prima visita ad un tipico “bacaro”, sarà molto piacevole e i nizioleti daranno lo spunto a Cristina di raccontarci aneddoti conosciuti solo dai veneziani. Poi faremo una sosta un po’ più prolungata per una “cichetata” più importante.

Ci riprenderemo con una camminata digestiva ed andremo a visitare la Chiesa dei Gesuiti che sorge nel luogo dove, a partire del XII secolo, si trovava la chiesa dei Crociferi, che vive tuttora nella toponomastica della zona a partire dall'Oratorio dei Crociferi. E’ ancora più splendida perché è stata di recente restaurata.
L'interno è maestoso, con un intarsio di venature verdi nel marmo bianco  v difficilmente riscontrabile altrove. Un trionfo del barocco veneziano che merita, da solo, una visita.. Usciti dalla Chiesa e dopo aver curiosato in un palazzo veneziano adiacente, ci incammineremo verso il Campo di San Giovanni e Paolo dopo di che sarà la volta di avviarci verso dove ci sarà l’ultimo cicheto, questa volta più di lusso, con aperitivo finale. Infine, con una passeggiata di circa mezzora, rientreremo alla Stazione S.Lucia.

 

P r o g r a m m a

 

Mattina: dalla Ferrovia  in gruppo ci incamminiamo al luogo di ritrovo con la guida, a San Marcuola. Passeggiata per le calli di Cannaregio e sosta in due tipiche osterie veneziane con varie piccole consumazioni, risotto, vino e acqua.

 

Pomeriggio: visita alla Chiesa dei Gesuiti, passeggiata fino al Campo San Giovanni e Paolo, sosta per cicheto più moderno con aperitivi finale. Rientro alla Stazione di Venezia Santa Lucia.

 

QUARTO ITINERARIO:   Sabato 30 Novembre 2013                                                Responsabile: Roberto Turri

 

BASILICA DI SAN MARCO IN NOTTURNA

 

La maggior parte di noi avrà avuto modo di visitare l’interno della Basilica di San Marco gremita di centinaia di visitatori e con una confusione che rende difficile il giusto apprezzamento di tanto splendore.

In questo caso avremo invece la ambita possibilità di visitare la Basilica in notturna: è, questa, una grande opportunità con effetti suggestivi e di grande intensità, accentuati dal fatto che avremo a farci da cicerone ancora una volta la nostra favolosa Cristina.

 

Mosaici

Quando si pensa alla Basilica di San Marco, le prime immagini che vengono alla mente sono quelle dei mosaici e dell’oro che  riveste, per oltre 8.000 metri quadrati, le pareti, le volte e le cupole della basilica marciana che misura 28 metri di larghezza e raggiunge i 21 in altezza nelle arcate.

La grandezza di Venezia si è sempre riflessa nell'arricchimento della Basilica: i veneziani l'hanno abbellita nel corso dei secoli portando dai luoghi più remoti manufatti preziosi ed opere d'arte, creando un monumento di grande compattezza. Essenzialmente bizantina nella sua concezione architettonica, la basilica trova nel mosaico il suo naturale elemento integratore e la decorazione musiva si sviluppa in circa 8 secoli di storia della basilica.

 
I mosaici della basilica di San Marco raffigurano storie tratte dalla Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), figure allegoriche, vicende della vita di Cristo, della Vergine, di San Marco e di altri santi con il grande messaggio della salvezza cristiana.

L'oro che fa da sfondo ai mosaici non solo dà unità a tutto il rivestimento musivo ma, secondo la concezione orientale ha anche un preciso valore simbolico, come colore del Divino, immagine di quella luce che per i teologi e i padri della chiesa medievali è Dio stesso.


La Pala d'Oro

 

Il gioiello più raffinato e prezioso è da tutti considerato la Pala d'Oro, posta sull'altare maggiore della basilica marciana, che glorifica l'Evangelista e ne racchiude le reliquie.
Si effettuerà (salvo imprevisti) la visita della Cripta, visita possibile solo ed esclusivamente durante la notturna.

Chiuderemo la serata con una cena di pesce in un ristorante nelle vicinanze di San Marco.

 

 

P r o g r a m m a

 

  • ore 19.00   ritrovo davanti alla Basilica in Piazza San Marco da raggiungere individualmente con mezzi propri (è richiesta la massima puntualità),  incontro con la guida e distribuzione degli auricolari per l’inizio della visita guidata.
  • ore  20.30    fine della visita guidata ed avvio per il ristorante
  • ore  21.00    cena in ristorante, comprese bevande e, a chiusura, rientro individuale.

Vi invitiamo a verificare con cura gli orari dei treni per chi volesse utilizzare questo mezzo, ed attiriamo in particolare la vostra attenzione sul fatto che per il rientro a Vicenza, p.e., non ce ne sono di utili.  

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI  PARTECIPAZIONE

SOCI

AMICI

 

Con treno VI/VE/VI

Senza treno

Con treno VI/VE/VI

Senza treno

1° ITINERARIO:

Luxury a Venezia

90,00

80,00

139,00

129,00

2° ITINERARIO:

Venezia e gli Armeni

55,00

45,00

89,00

79,00

3° ITINERARIO:

Cicheti e Nizioleti  

45,00

35,00

70,00

60,00

4° ITINERARIO:

San Marco in notturna

Non previsto

45,00

Non

previsto

79,00

 

 

 

 

 

LE QUOTE COMPRENDONO

  • Trasferimento in treno (2a classe R e IR) da Vicenza a Venezia e viceversa (salvo per coloro che avessero scelto, indicandolo sul modello di iscrizione, di giungere autonomamente alla Stazione Ferroviaria di Venezia S. Lucia e per il 4° itinerario);
  • assistenza di ottima Guida Autorizzata per l’intero itinerario di visita;
  • ingressi alle basiliche, gallerie e musei e quant’altro (a sorpresa) previsto dal programma;
  • pranzi di mezzogiorno;
  • le mance.

LE QUOTE NON COMPRENDONO

  • le spese di carattere personale
  • quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”                                                                 

 

Eventuali informazioni potranno essere ottenute dai Responsabili delle singole uscite, lasciando il proprio recapito telefonico alla Segreteria del circolo.

 

 

N.B.

Le iscrizioni per le diverse giornate sono da far pervenire alla segreteria del circolo entro il  21 giugno 2013 e comunque saranno accettate in ordine di data d’arrivo  con un minimo di 25 e fino ad un massimo di 35 partecipanti, con priorità ai soci; verrà data conferma contestualmente all’addebito.

 

 

                                                                                 CIRCOLO DIPENDENTI BPVI