Circolare: 1556 FANTASTICO CAREGA - Podismo
1556 FANTASTICO CAREGA
il 29.06.2013
Data di pubblicazione: 12 Giugno 2013
Adesioni entro: 26 Giugno 2013
Responsabili: Eberle-Lovato
FANTASTICO CAREGA
TREKKING
SABATO 29 GIUGNO 2013
Trekking Grado di difficoltà: Medio/impegnativa
Punti fedeltà open air: 7
Il Gruppo della Carega (detto anche Gruppo del Carega o Dorsale del Carega) è un massiccio delle Piccole Dolomiti, nelle Prealpi venete, ai confini fra la provincia di Vicenza, la provincia di Verona e la provincia di Trento. Si estende dal Passo delle Tre Croci (o della Lora) fino al Passo di Campogrosso.
La massima altitudine è la Cima Carega (2259 m). La vetta si trova interamente in provincia di Trento. Poco sotto la cima sorge il rifugio Mario Fraccaroli.
Il nome Carega è interessante. Molti pensano che venga dal Veneto, dove carega vuol dire sedia. In realtà il nome deriva dal dialetto bavarese (il cimbro) parlato in passato sull'altipiano dei Lessini. Kareg vuol dire bacinella. Se si guarda al gruppo del Carega da sud, questi ha proprio la forma di una bacinella.
Il Programma per sabato 29 giugno 2013
Ore 9,15 – ritrovo direttamente al Parcheggio adiacente al rifugio Cesare Battisti alla Gazza quota 1265 che si raggiunge da Recoaro Terme, salendo per una strada asfaltata tipica di montagna con dei tornanti.
Ore 9,30 – inizio escursione per il sentiero 110 Cai per raggiungere il Passo delle tre Croci o dell Lora con dislivello di 450 mt. impiegando circa un’ora e trenta. Si prosegue poi per il sentiero 182 per raggiungere il Rifugio Scalorbi, valicando il Passo Plische e il Passo di campo Brun, dislivello 184 mt. di salita e 133 di discesa. Tempo di percorrenza circa un’ora.
Ore 12,30 – ritorno al campo base percorrendo il sentiero 111.
Ore 14,00 – inizio pranzo gustando le specialita’ del luogo, proposte dal gestore del rifugio “Cesare Battisti.
A fine pranzo, rientro libero.
Equipaggimento
Per rendere sicura e confortevole l’escursione consigliamo: scarponi o pedule, bastoncini da trekking o nordic walking, abbigliamento da montagna estivo con annessa mantellina o copertura, felpa e maglietta di ricambio da riporre nello zaino. Inoltre visto che il pranzo è previsto per le 14,00, è consigliabile portare qualche snack e bevande.
Iscrizioni entro mercoledì 26 giugno 2013
Costo Soci €. 14,00 - under 16 accompagnati €. 8,00
Ospiti €. 22,00 (la quota comprende, oltre al pranzo in rifugio, la copertura assicurativa r.c. e le spese di organizzazione).
Come di consueto sarà data agli iscritti conferma con le eventuali istruzioni/aggiornamenti operativi alla vigilia dell’escursione via e-mail.
CIRCOLO DIPENDENTI BPVI
Sono state ricevute 8 adesioni (massimo 25)
Non è possibile iscriversi