Lug
06
Circolare: 1552 - DUE PASSI TRA LE NUVOLE - Turismo

1552 - DUE PASSI TRA LE NUVOLE

dal 06.07.2013 al 07.07.2013

Data di pubblicazione: 05 Giugno 2013
Adesioni entro: 14 Giugno 2013

Iscrizioni chiuse

Responsabili: Zorzi A. - Turri R.

Il Circolo Dipendenti – Sezione territoriale di Treviso - 

ORGANIZZA

SABATO 6 LUGLIO

DUE PASSI TRA LE NUVOLE

Escursione al Forte di Monte Rite (Museo nelle nuvole)

con  visita di Cibiana di Cadore e dei suoi murales

           

Il Forte di Monte Rite sorge sull’omonima cima (m. 2.181 s.m.) una delle più panoramiche delle Dolomiti.

Dalla sua sommità si ha una splendida vista a 360° delle cime dolomitiche più belle (Bosconero, Civetta, Pelmo,  Antelao, Tofane,  Marmolada, Lagazuoi,  ecc.) .

Per la posizione strategica del Monte Rite, gli italiani nel 1914 hanno  eretto una fortificazione sulla sua cima dall’architettura sobria ma potente  contro le truppe dell’imperatore austriaco “Cecco Beppe”. Nel  1917 il forte  venne occupato dagli austriaci a seguito della ritirata di Caporetto. Nel 1918, prima di abbandonarlo, gli austriaci hanno fatto saltare con le mine gran parte della fortezza.

Nella seconda Guerra Mondiale i ruderi di tale forte servìrono  da rifugio ai partigiani.

Undici anni fa con il supporto di Reinhold Messner è stato costruito uno dei siti più suggestivi del mondo creando il Museo nelle Nuvole

La nostra escursione parte da Forcella Cibiana (m. 1530 s.m.), si scende su strada asfaltata per circa un chilometro ed in prossimità della contrada Quatto Tabià (m. 1475 s.m.) si prende il sentiero 494 per  la Val Inferna. Raggiunta l’omonima forcella (m. 1748 s.m.), si prende il sentiero 478 fino a Forcella Deona (m. 2053 s.m.) ed infine per la cresta, si raggiunge la vetta del Monte Rite.

La discesa avverrà lungo al strada bianca, ex militare, che porta a Forcella Cibiana (km 7,5).

Nel pomeriggio visita guidata ai famosi Murales di Cibiana accompagnati da un membro dell’omonimo Comitato. Tali “muri dipinti” sono particolari perchè raccontano la storia del paese e dei suoi abitanti e perché sono opera di pittori di fama mondiale.

 

Programma:

OPZIONE A)

Sabato 6 Luglio 2012

Ore   9,00 – Ritrovo a Forcella Cibiana;

Ore   9,10 -  inizio escursione;

Ore 11,30 – Monte Rite – Due ore e mezza  a disposizione per pranzare  (possibile

sia il pranzo al sacco o in loco presso il ristorante), per

visitare il museo ( ne vale la pena), ammirare il paesaggio, ecc

Ore 14,00 – Inizio discesa;

Ore 15,30 – Forcella Cibiana;

Ore 16,00 – Cibiana di Cadore per visita guidata;

Ore 17,30 – Partenza per il rientro.

Escursione al Forte di Monte Rite (Museo nelle nuvole)

con  visita di Cibiana di Cadore e dei suoi murales

           

Il Forte di Monte Rite sorge sull’omonima cima (m. 2.181 s.m.) una delle più panoramiche delle Dolomiti.

Dalla sua sommità si ha una splendida vista a 360° delle cime dolomitiche più belle (Bosconero, Civetta, Pelmo,  Antelao, Tofane,  Marmolada, Lagazuoi,  ecc.) .

Per la posizione strategica del Monte Rite, gli italiani nel 1914 hanno  eretto una fortificazione sulla sua cima dall’architettura sobria ma potente  contro le truppe dell’imperatore austriaco “Cecco Beppe”. Nel  1917 il forte  venne occupato dagli austriaci a seguito della ritirata di Caporetto. Nel 1918, prima di abbandonarlo, gli austriaci hanno fatto saltare con le mine gran parte della fortezza.

Nella seconda Guerra Mondiale i ruderi di tale forte servìrono  da rifugio ai partigiani.

Undici anni fa con il supporto di Reinhold Messner è stato costruito uno dei siti più suggestivi del mondo creando il Museo nelle Nuvole

La nostra escursione parte da Forcella Cibiana (m. 1530 s.m.), si scende su strada asfaltata per circa un chilometro ed in prossimità della contrada Quatto Tabià (m. 1475 s.m.) si prende il sentiero 494 per  la Val Inferna. Raggiunta l’omonima forcella (m. 1748 s.m.), si prende il sentiero 478 fino a Forcella Deona (m. 2053 s.m.) ed infine per la cresta, si raggiunge la vetta del Monte Rite.

La discesa avverrà lungo al strada bianca, ex militare, che porta a Forcella Cibiana (km 7,5).

Nel pomeriggio visita guidata ai famosi Murales di Cibiana accompagnati da un membro dell’omonimo Comitato. Tali “muri dipinti” sono particolari perchè raccontano la storia del paese e dei suoi abitanti e perché sono opera di pittori di fama mondiale.

 

Programma:

OPZIONE A)

Sabato 6 Luglio 2012

Ore   9,00 – Ritrovo a Forcella Cibiana;

Ore   9,10 -  inizio escursione;

Ore 11,30 – Monte Rite – Due ore e mezza  a disposizione per pranzare  (possibile

sia il pranzo al sacco o in loco presso il ristorante), per

visitare il museo ( ne vale la pena), ammirare il paesaggio, ecc

Ore 14,00 – Inizio discesa;

Ore 15,30 – Forcella Cibiana;

Ore 16,00 – Cibiana di Cadore per visita guidata;

Ore 17,30 – Partenza per il rientro.

Si precisa che:

  • Trattasi di una escursione non impegnativa
  • Dislivello è di circa m. 700
  • Parcheggio giornaliero a Passo Cibiana euro 2,50 – fornirsi di monetine
  • Il museo del forte è visitabile a pagamento – euro 6,00 adulti – euro 5,00 adulti per gruppo superiore a otto persone, euro 3,00 bambini, euro 14,00 famiglia intera – ricordarsi che dalle ore 13 alle ore 14 il museo rimane chiuso.
  • In ex­-depositi opportunamente adattati che si trovano immediatamente sotto il forte è possibile pranzare sia a sacco che al ristorante (tris canederli, bicchiere vino, ½ acqua, caffè: prezzo indicativo  15,00 €)
  • E’ possibile effettuare la salita al forte e la discesa dal forte anche senza far fatica utilizzano i bus-navetta con partenza  da Forcella Cibiana –  a pagamento – euro 8,00 solo salita, euro 6,00 solo discesa, euro 12,00 salita e discesa riducibile ad euro 10,00 per gruppo superiore a 15 persone.
  • Consigliamo equipaggiamento da montagna (scarponi, ecc) con mantella per ripararsi dalla pioggia e cappellino per ripararsi dal sole. Consigliamo anche di portare cannocchiali oltre, logicamente, alla macchina fotografica.
  • In considerazione dello slittamento dell’apertura del museo, prevista per il giorno 6 giugno, sono stati riportati i prezzi  in vigore lo scorso anno. Sarà cura dell’organizzazione comunicare agli iscritti eventuali variazioni prima della data stabilita per l’escursione.

OPZIONE B) possibilità di PROLUNGAMENTO facoltativo

 

Domenica 7 Luglio

 

FORCELLA DELL’ARGHENA CON GIRO COMPLETO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

 

Per chi ha partecipato alla escursione sul Monte Rite del  sabato, è possibile pernottare ad Auronzo  -  presso il Menblè Perla comprensivo della prima colazione e consumare una cena tipica presso l’Hotel Juventus - al prezzo di € 70,00. Il Menblè e l’hotel distano circa 200 metri. Considerato il periodo che combacia anche con la gara di canoe sul lago non abbiamo trovato sistemazione nello stesso hotel.

Trattasi di una escursione nei luoghi più belli delle Dolomiti. Superfluo  descrivere cosa si andrà a vedere perché ogni persona che ama la montagna non può restare indifferente quando sente nominare: Tre Cime di Lavaredo.

Il giro che andremo a fare è abbastanza impegnativo per la durata non sicuramente per il dislivello o per le caratteristiche tecniche.

Ore 9 – La nostra escursione parte dal parcheggio (gratis) che si trova prima della Stazione di pagamento del pedaggio della strada che sale alle Tre Cime di Lavaredo, passiamo di fianco alla Malga Rimbianco e prendiamo subito una ex mulattiera, ora viottolo, riconoscibile dai bollini rossi,  che sale verso nord, verso cioè la Forcella dell’Arghena (m 2.087 slm) – ore 1. Superba la visione sulle montagne che la circondano. Sarebbe bello poter salire sulle cima della Croda dell’Arghena ma la mancanza di tempo e le difficoltà tecniche ce lo impediscono.

Ore 10,15 - Ritorniamo sui nostri passi per alcuni metri e prendiamo un vecchio sentiero militare che ci porta alla Forcella Col di Mezzo (m 2.315 slm) – minuti 45. Trattasi di valico secondario che divide il Col di Mezzo dalla Cima Ovest di Lavaredo.

Ore 11 - Dopo aver ammirato il paesaggio, andiamo verso sinistra e cioè verso il rifugio Locatelli/Innerkofler che raggiungiamo in circa 1,45 discendendo e risalendo l’avallamento di Pian da Rin.

Ore 12,45 - Al Rifugio Locatelli/Innerkofler faremo la pausa pasto che sarebbe opportuno fosse a sacco considerato l’affollamento domenicale di questo rifugio ed in particolare delle Tre Cime.

Ore 14,00 - Dopo esserci rifocillati ci uniremo a tutti gli altri escursionisti fino al Rifugio Auronzo passando per Forcella Lavaredo e per Rifugio Lavaredo (sentiero CAI 101). Ore 1,30.

Ore 15,30 - Per completare il giro delle Tre Cime di Lavaredo ed arrivare alle auto, dal Rifugio Auronzo prendiamo il sentiero CAI 105 che ci riporta alla Forcella Col di Mezzo. Qualche metro prima di questa forcella scendiamo a sinistra per la Valle dell’Acqua fino ad una casermetta ed un ricovero ben conservati; sulla sinistra parte un sentiero poco frequentato che ci condurrà velocemente alla Malga Rinbianco ed alle auto (ore 1,30). 

  • Trattasi di escursione che non presenta particolari difficoltà se non nella durata;
  • Il dislivello da superare è di circa 650 metri;
  • Si raccomanda di indossare abbigliamento adatto alle escursioni in montagna e di caricare lo zaino con acqua e generi alimentari, cappellino, kway, crema solare, macchina fotografica, un maglione, una maglietta di ricambio, cannocchiali, ecc.

 

Per chi lo volesse c’è la possibilità di completare la giornata con:

- una visita alla casa natale di Tiziano a Pieve di Cadore dove è eccezionalmente presente dal 26 Giugno una testimonianza cruciale della primissima attività pittorica di Tiziano: IL VESCOVO JACOPO PESARO E IL PAPA ALESSANDRO VI DAVANTI A SAN PIETRO proveniente dal Museo Reale di Belle Arti di Anversa che viene presentata in un contesto storico-artistico assieme ad altri dipinti, disegni ed opere concessi da prestigiosi Musei. Altra opera del Tiziano è visibile all’interno del Duomo di Pieve di Cadore che si trova a pochi metri dalla casa natale del Tiziano;

- visita all’autlet della società FEDON 1919 a Domegge di Cadore (borse, cartelle, portafogli, cinture, orologi, penne, articoli da regalo, ecc.) dove i soli del circolo della Banca usufruiscono di uno sconto (ricordarsi della tessera).

 

Ritrovi:

Per i signori che optano per la sola uscita del sabato o per entrambe le uscite, il ritrovo è a Forcella Cibiana alle ore 9.

Per i signori che optano per la sola uscita della domenica il ritrovo è presso l’hotel scelto per il pernottamento. Ciò per compattare le auto considerato che il parcheggio che si trova prima del pedaggio per le Tre Cime non dispone di grande capienza.

 

Quota di partecipazione:

 

Per il solo sabato 6                       SOCI                                       NON SOCI

                                                  8,00                                        16,00*

*La quota comprende: Ingresso al Museo +  Guida a Cibiana di Cadore +  rinfresco + Assicurazione 1,00 €

 

Per il fine settimana  intero         51,00                                        86,00**

**La quota comprende: quanto previsto per il sabato + pernottamento con cena del sabato sera e colazione  della domenica mattina.  Assicurazione 1,00 €

 

Minimo 20 max 35 partecipanti

Tel.

Alfredo Zorzi: 347 8553118

Roberto Turri 335 6494521

                                                                    CIRCOLO DIPENDENTI BPVI