Circolare: 1535 - VALSUGANA IN BICI - Mountain Bike
VALSUGANA IN BICI
il 08.06.2013
Data di pubblicazione: 15 Maggio 2013
Adesioni entro: 01 Giugno 2013
Responsabili: Eberle/Lovato/Lovisetto
VALSUGANA IN BICI
Biciclette: Mtb, , City Bike e Bici Strada
Grado di difficoltà: molto facile - percorso interamente in asfalto adatto a tutti.
Punti fedeltà: 8
Partecipanti: Minimo 20 Massimo 35
Dopo quattro anni, a grande richiesta, ritorniamo sulla ciclopista della Valsugana che collega il cristallino Lago di Caldonazzo con il Comune di Cismon del Grappa. E’ un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali. Percorso di 50 Km. lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un passato storico condiviso e contraddistinte da un comune “elemento fluviale” che accarezza dolcemente il fondovalle: il fiume BRENTA.
Le sue acque ci accompagnano lungo un percorso facile, sul quale l’unica difficoltà è lo stare in sella per poco oltre 3 ore, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti per trascorrere piacevoli ore in libertà all’insegna dello sport e del contatto con la natura.
In questa occasione, considerate le caratteristiche dell’intero percorso di 50 Km. sino al lago di
Caldonazzo, abbiamo pensato di suddividere in due gruppi i nostri partecipanti.
I più “forti e preparati” potranno scegliere di effettuare l’intero percorso sino a Caldonazzo e ritorno per un totale di km. 100.
Per tutti gli altri è stato stabilito un percorso di ca 40 km. fra andata e ritorno.
Programma della Giornata
Ore 8,45 - ritrovo di tutti i partecipanti alla Birreria “DA CORNALE” a Cismon del Grappa con bici proprie (per un facile e agevole arrivo in loco verranno date successivamente adeguate indicazione ai partecipanti)
Ore 9,00 - partenza dei ciclisti con bici da strada (percorso lungo)
Ore 9,30 - partenza di tutti gli altri bikers (percorso corto)
Ore 13,45 - Pranzo tipico per tutti presso la premiata birreria “Da Cornale” di Cismon del Grappa a base di piatto tris tipico altoatesino (spatzlei al burro e speck, carrè di maiale affumicato con crauti , wurstel con senape), dessert, caffè, acqua e vino oppure birra. In alternativa pizza con bibita.
Ore 16,00 – Rientro libero
QUOTE : |
Adulti Soci € 20,00
|
Adulti Ospiti € 28,00 |
Ragazzi Soci <12 anni: Gratis |
Ragazzi Ospiti <12 anni: € 5,00 |
TERMINE ULTIMO ISCRIZIONE : VENERDI’ 31 MAGGIO 2013
N.B. Considerata la lunghezza del percorso prevalentemente in leggera discesa e della durata di circa 4 ore, si consiglia un abbigliamento consono (in particolare pantaloncini imbottiti o “accessori” a salvaguardia delle “parti delicate”, giubbino antivento e OBBLIGATORIAMENTE ILCASCHETTO PROTETTIVO).
Uno dei responsabili Eriberto Lovisetto cell. 335 7810420 - mail geometra252@alice.it rimane a disposizione per fornire ulteriori ragguagli.
Come di consueto sarà data agli iscritti conferma con le eventuali istruzioni operative alla vigilia dell’escursione a mezzo e-mail.
La quota comprende: Il pranzo tipico alla birreria Da Cornale e quota premio Assicurazione per R.C. Rischi Diversi (€ 1,00 a persona) applicata alla polizza globale stipulata dal Circolo Dipendenti BPVI.
N.B., ai partecipanti adulti verrà consegnato un simpatico omaggio
Sono state ricevute 6 adesioni (massimo 35)
Non è possibile iscriversi