Circolare: 1499 - Visita al Museo dell’Aviazione Militare di Vigna di Valle - Turismo
1499 - Visita al Museo dell’Aviazione Militare di Vigna di Valle
il 11.05.2013
Data di pubblicazione: 20 Marzo 2013
Adesioni entro: 22 Aprile 2013
Referente: G. Pili
La Sezione di Prato del Circolo Dipendenti propone
Visita al Museo dell’Aviazione Militare di Vigna di Valle (lago di Bracciano)
SABATO 11 MAGGIO 2013
Il Museo Storico ha sede nell’Idroscalo di Vigna di Valle, il più antico in Italia ed uno dei più completi ed importanti in Europa, sito sulla sponda sud del lago di Bracciano dove, nel 1904 per volontà del Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris, padre riconosciuto dell’aviazione italiana, fu impiantato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Qui volò nel 1908 il primo dirigibile militare italiano, l’N.1, opera degli ingegneri Gaetano Arturo Crocco e Ottavio Ricaldoni. Fanno da cornice al Museo, voluto e realizzato dalla Forza Armata per dare degna collocazione al patrimonio aeronautico italiano, le costruzioni e le strutture dell’Idroscalo, oggi unico sito di questo genere in Italia a mantenere intatte le caratteristiche architettoniche tipiche di un insediamento aeronautico sviluppatosi in un arco temporale che va dall’origine fino agli anni ‘60 del secolo scorso. Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, con i suoi 13.000 m2 di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo. Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno oltre 60 velivoli ed una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti. Il percorso si snoda attraverso i settori dedicati ai Pionieri, ai Dirigibili, alla Prima Guerra Mondiale (hangar Troster, inizio visita), all’epopea dei Voli Polari del Generale Nobile, alle Grandi Crociere di Massa, alla Coppa Schneider, ai velivoli tra le due guerre (hangar Velo), alla Seconda Guerra Mondiale e i grandi aeroplani (hangar Badoni), per terminare con l’ultimo padiglione illustrante la rinascita post-bellica dell’Aeronautica Militare Italiana, che comprende i velivoli a getto contemporanei (hangar Skema e l’appendice aggiuntiva dedicata ai velivoli Fiat G.91).
Ritrovo dei Sigg. partecipanti al viaggio a Prato in piazza del Tribunale di Prato INDICATIVAMENTE alle ore 06.00 (orario poi da definire) e partenza in pullman per Bracciano.
Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo.
Arrivo a Bracciano e inizio visita del Museo
Termine della visita, pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: (la gita sarà effettuata con un minimo di 30 partecipanti di cui almeno 20 soci)
Soci Ospiti
Quota individuale di partecipazione €uro 33,00 €uro 46,00
(comprensivo di €uro 1,00 per assicurazione)
Supplemento pranzo presso il Museo:
primo, secondo con contorno, dessert, bevande da pagare in loco € 10,00
LE QUOTE COMPRENDONO
Viaggi in pullman Gran Turismo, ingresso e visita guidata del Museo dell’Aeronautica.
LE QUOTE NON COMPRENDONO
Il pranzo, mance, extra in genere e quanto non incluso ne “le quote comprendono.”
Per le adesioni inviare il modulo allegato alla Segreteria del Circolo – anche a mezzo fax 0444537448 - ENTRO IL 22 APRILE 2013 Le iscrizioni saranno accolte sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento, dando la priorità ai Soci, secondo le consuete modalità.
Sono state ricevute 0 adesioni (massimo 30)
Non è possibile iscriversi