Giu
01
Circolare: 1493 - Modigliani Soutine - Il mondo di Leonardo - Attività Culturali

1493 - Modigliani Soutine - Il mondo di Leonardo

il 01.06.2013

Data di pubblicazione: 13 Marzo 2013
Adesioni entro: 29 Marzo 2013

Iscrizioni chiuse

Referente: A. Suriano

Il Settore Cultura di Vicenza organizza una giornata a Milano per visitare due splendide Mostre: in mattinata a Palazzo Reale per vedere MODIGLIANI SOUTINE e gli artisti maledetti e poi nel pomeriggio nei prestigiosi spazi delle sale del Re in Piazza della Scala per scoprire IL MONDO DI LEONARDO
 

Modigliani Soutine - Il mondo di Leonardo
Milano
Sabato 1 giugno 2013

MODIGLIANI SOUTINE e gli artisti maledetti. La collezione Netter

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris, la mostra “MODIGLIANI SOUTINE e gli artisti maledetti. La collezione Netter”, a cura di Marc Restellini, giunge a Milano. Per la prima volta in Italia, si possono ammirare i capolavori appartenenti alla ricca collezione di Jonas Netter (1867 – 1946), acuto riconoscitore di talenti. La mostra presenta oltre 120 opere di straordinaria bellezza oltre aModigliani, anche SoutineUtrilloSuzanne ValadonKisling e altri artisti che vissero e dipinsero a Montparnasse agli inizi del Novecento durante i cosiddetti “anni folli”, in cui il noto quartiere parigino divenne centro culturale di avanguardia e luogo di incontro di artisti e intellettuali. In questo turbine di cambiamenti e trasformazioni, Jonas Netter ricoprì indubbiamente un ruolo fondamentale.

Di Modigliani Netter ammirò l’originalità del genio creativo, amò profondamente i suoi volti femminili stilizzati su lunghi colli affusolati

Il percorso espositivo mette a confronto i capolavori acquistati nell’arco della sua vita dal collezionista , che, affascinato dall’arte e dalla pittura, diventò un amateur illuminato, grazie all’incontro col mercante d’arte e poeta polacco Léopold Zborowski, che gli suggerì opere di artisti non famosi ma che Netter, che di mestiere faceva il rappresentante, poteva permettersi di acquistare.

Grazie a lui Netter entrò in contatto con questi grandi artisti, la cui produzione lo affascinò e lo spinse a comprare dal mercante molti dei loro lavori.Di tutti i pittori con cui venne in contatto, il collezionista alsaziano rimase maggiormente colpito dall’arte del giovane livornese e fu tra i primi ad acquistare le sue opere. Di Modigliani Netter ammirò l’originalità del genio creativo, amò profondamente i suoi volti femminili stilizzati su lunghi colli affusolati, come Elvire con colletto bianco (Elvire con collettino) del 1918 e Fanciulla in abito giallo (Ritratto di giovane donna con collettino) del 1917, entrambi esposti insieme a Ritratto di Zborowski (1916) e Ritratto di Soutine, questo realizzato nel 1916 dopo l’incontro tra i due artisti che strinsero una solida amicizia, al punto che fu proprio Modigliani a presentare Soutine a Netter. Di quest’ultimo sono esposti in mostra oltre venti olii, tra cui Uomo con cappello, Scalinata rossa a Cagnes e La pazza.

Allo stesso modo Netter scoprì i quadri del “periodo bianco” di Utrillo, soprattutto vedute, tra le qualiPiazza della chiesa a MontmagnyChiesa di periferia e Rue Muller a Montmartre, tutte esposte in mostra. Netter decise di proteggere questo eterno fanciullo disincantato innamorato della madre, Suzanne Valadon, valente e originale pittrice, anche lei presente in mostra, con opere come Ketty nuda mentre si stiracchia e Chiesa di Neyron. Non si deve dimenticare, infine, che anche se oggi consideriamo queste opere capolavori assoluti dell’arte, non era assolutamente così per i contemporanei di Netter, che dunque ebbe un’ intuizione artistica ancor più rivoluzionaria.

 

IL MONDO DI LEONARDO

 Il Mondo di Leonardo rappresenta l'evento più importante del 2013: una mostra imperdibile che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale.

Anteprime mondiali

Al Sottomarino meccanico, la Macchina del tempo, la Libellula meccanica, la Macchina volante di Milano si affiancano il restauro digitale dell'Ultima cena e la ricostruzione del Monumento Sforza: sono solo alcune delle moltissime novità di una mostra innovativa non solo nei contenuti, ma anche nelle modalità di fruizione. Stazioni multimediali consentono infatti al pubblico di interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo. Oltre 200 ricostruzioni 3D interattive rendono la mostra fruibile a un pubblico di tutte le età. Un appuntamento importante per famiglie, studenti, turisti e per chiunque sia interessato a scoprire Leonardo da Vinci, come mai visto prima.

Riconoscimenti
Per la sua importanza, a questa mostra, oltre al patrocinio del Comune di Milano, è stato conferito il premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Abbiamo opzionato 50 biglietti per la mostra.

 

Programma della giornata:

  • Ore 08,15 partenza con pullman riservato da Via Btg. Framarin - Sede BPVI -.
  • Ore 11,15 circa arrivo al Castello Sforzesco a Milano da dove proseguiremo a piedi per Piazza Duomo dove nel Palazzo Reale visiteremo con la guida la prima mostra per il primo Gruppo alle ore 11,30 e per il secondo Gruppo alle ore 11,50.
  • Rispettivamente alle ore 12,45 ed alle 13,15 al termine della visita pranzo libero e tempo a disposizione.
  • Rispettivamente alle ore 15,45 ed alle 16,15 ritrovo dei due Gruppi in Piazza della Scala, all’ingresso della Galleria, e inizieremo le visite alla mostra dedicata alle fantastiche macchine create dal genio di Leonardo.
  • Alle ore 18,15 partenza ancora dal Castello Sforzesco per il rientro a Vicenza dove arriveremo  alle 20,45 circa.

 

 

Costo per i SOCI   € 23,00

Costo per OSPITI    €. 40,00

 

 

Costo per i SOCI UNDER 6

GRATUITO

Costo per OSPITI UNDER 6

€. 12,00

 

La quota comprende:

 

-  viaggio in pullman

- ingresso con visita guidata alle due Mostre.

 

Le prenotazioni dovranno pervenire alla Segreteria del Circolo Dipendenti, preferibilmente a mezzo fax o via mail, utilizzando l’allegato modulo, entro Venerdì 29 Marzo 2013 e saranno accolte sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento, dando la priorità ai Soci, secondo le consuete modalità.

 

Resta inteso che l’uscita sarà effettuata solo se si raggiungeranno almeno 40 partecipanti (numero necessario per ammortizzare il costo del pullman).

 

Eventuali informazioni potranno essere richieste alla Segreteria del Circolo