Circolare: 1491 - Venezia - Visite Guidate alla citta' piu' bella del mondo - Attività Culturali
1491 - Venezia - Visite Guidate alla citta' piu' bella del mondo
dal 14.04.2013 al 04.05.2013
Data di pubblicazione: 06 Marzo 2013
Adesioni entro: 15 Marzo 2013
Referenti: diversi
Venezia - Visite Guidate alla citta' piu' bella del mondo
Anche per questa primavera siamo indotti a riproporre la ripetizione di due visite effettuate in passato per poter soddisfare le richieste dei molti socie che ancora non erano riusciti a partecipare per il “tutto esaurito” conseguente alle numerose richieste ed al numero chiuso per singola visita.. A farci da cicerone lungo questi itinerari ormai collaudati ci sarà ancora una volta la nostra intramontabile Cristina.
Come per il passato, dobbiamo ribadire che per motivi organizzativi ogni prenotazione si deve intendere impegnativa e soggetta ad addebito.
Qualsiasi eventuale variazione dovrà comunque essere gestita direttamente con l’accompagnatore responsabile della giornata.
L’iter delle giornate sarà analogo a quello delle precedenti visite, con orari che potranno essere un po’ elastici, fatta eccezione per quelli di ritrovo alle stazioni di Vicenza e Venezia che dovranno essere rispettati puntualmente:
- ore 8.15 ritrovo alla stazione ferroviaria di Vicenza;
- ore 10.00 incontro alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia per chi raggiunge Venezia per proprio conto; passeggiata in gruppo sino al punto di ritrovo con la guida;
- ore 10.30/11.00 inizio della prima parte dell’itinerario guidato
- ore 13.00/13.30 sosta pranzo;
- ore 14.30/15.00 inizio della seconda parte della visita guidata;
- ore 17.30/18.30 fine della visita guidata e rientro dalla stazione di Santa Lucia;
- ore 19.00/20.00 arrivo alla stazione di Vicenza.
PRIMO ITINERARIO: Domenica 14 Aprile 2013 Responsabile: Eriberto Lovisetto
(ripetizione)
GALLERIE DELL’ACCADEMIA, CHIESA DELLA MADONNA DELLA SALUTE E ZONA LIMITROFA
Dopo aver riunito il gruppo alla Stazione Santa Lucia per le ore 10,00, ci trasferiremo a piedi all’Accademia, dove incontreremo la nostra guida Cristina: tutti coloro che hanno effettuato anche una sola visita a Venezia con il Circolo sanno ben di quale plus possiamo godere avendo lei come accompagnatrice; chi non l’ha ancora conosciuta avrà modo di apprezzarla. Inizieremo la visita con un primo gruppo verso le undici, con il secondo gruppo un’ora dopo, alla scoperta delle “Gallerie”, che costituiscono la raccolta più importante di dipinti veneziani dal XIV al XVIII secolo: chi non conosce la Tempesta del Giorgione? E come perdere alcuni fra i più bei capolavori dei famosi maestri quali Bellini,Carpaccio, Tiziano, Tintoretto, Veronese e Tiepolo? E’ un itinerario da non perdere, in particolare per coloro che ci hanno seguiti nelle precedenti escursioni.
Dopo il pranzo, che faremo in un ristorantino nelle vicinanze, ci sposteremo nella zona della Salute, per visitare la Santa Maria della Salute, basilica situata nel bacino di San Marco, in corrispondenza dello sbocco del Canale della Giudecca. Fu costruita a partire dal 1631, su progetto di Baldassarre Longhena, per esaudire un voto dei Veneziani, che pregavano di essere liberati dall’epidemia di peste del 1630 ed espressero alla Madonna il voto di costruire una nuova e bellissima basilica per favorire il suo aiuto; Venezia mantenne la promessa e costruì una chiesa maestosa: sulla pianta centrale a base ottagonale si eleva un’imponente cupola in stile veneziano. All’interno un prezioso pavimento in marmi policromi e opere dei pittori Tiziano e Tintoretto, a contorno della famosissima “Madonna Nera”.
Completata la visita, dopo aver bighellonato nella zona con la nostra guida, ci avvieremo con calma verso la Stazione Ferroviaria di Santa Lucia.
P r o g r a m m a
Mattina:
- ore 8.15 ritrovo alla stazione ferroviaria di Vicenza;
- ore 10.00 incontro alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia per chi raggiunge Venezia
per proprio conto; dalla Ferrovia, passeggiata di circa tre quarti d’ora fino all’Accademia.
Visita delle “gallerie” divisi in due gruppi a distanza di un’ora uno dall’altro; il gruppo non impegnato nella visita potrà prendersi il sole alle Zattere, a due minuti di strada dall’Accademia, con un gianduiotto alla panna (per chi non è in dieta!).
Pranzo completo in un ristorante nelle vicinanze.
Pomeriggio:
Visita alla Basilica di Santa Maria della Salute e zona della Salute, Punta della Dogana.
- ore 17.30/18.30 fine della visita guidata e rientro dalla stazione di Santa Lucia;
- ore 19.00/20.00 arrivo alla stazione di Vicenza.
SECONDO ITINERARIO: Sabato 4 Maggio 2013 Responsabile: Rino Pomi
(ripetizione)
VENEZIA MONUMENTALE, VENEZIA SEGRETA…VENEZIA SCRIGNO DI TESORI
E’ l’itinerario di maggior richiamo che ha visto il maggior numero di ripetizioni e le più elevate richieste da parte dei nostri soci.
Nella visita a Palazzo Ducale saliremo la Scala d’Oro per passeggiare attraverso l‘antico sfarzo degli appartamenti del Doge. Attraverseremo le Sale Monumentali che i migliori pittori e artisti del Rinascimento decorarono con grande dispiego di mezzi per impressionare i grandi personaggi del passato che qui venivano ufficialmente ricevuti, scenderemo verso le Prigioni attraverso il Ponte che, con la melanconia del Romanticismo, i poeti inglesi chiamarono all’inizio dell’Ottocento…Ponte dei Sospiri.
E poi le stanzette più anguste, prive di sfarzo e decori, dove solerti burocrati, giudici ed impiegati custodivano i segreti dello Stato….Parleremo di giustizia, di processi, di condanne….di Casanova e della sua vita avventurosa, per vedere poi i piombi dove venne imprigionato.
Lasciata la Politica e la Mondanità, visiteremo la Basilica di San Marco, scrigno di tesori unico al mondo. L’antica Cappella privata del Doge con i suoi 8.000mq di mosaici, potrà esservi rivelata grazie al sistema di ricevitori Vox (di cui ognuno sarà fornito), che consentirà alla guida di parlare al gruppo all’interno della chiesa, dove ciò non viene normalmente consentito. Vedremo la Pala d’Oro, preziosa Pala d’altare in oro, smalti e gemme, capolavoro di oreficeria veneziana e bizantina ed il museo della Chiesa al piano superiore, dove spicca per importanza la Quadriga importata da Costantinopoli.
E’ poi avremo il tempo per un po’ di relax: termineremo passeggiando per le calli e i campielli intorno a San Marco, alla ricerca delle pietre che ci possono raccontare la storia di una città unica al mondo.
P r o g r a m m a
Mattina
- ore 8.15 ritrovo alla stazione ferroviaria di Vicenza;
- ore 10.00 raggruppamento alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia con chi raggiunge Venezia
per proprio conto;
- ore 10.10 partenza per Piazza San Marco
- ore 11.00 incontro con la guida Cristina all’ingresso del Palazzo Ducale ed inizio della visita, con distribuzione auricolari
- ore 12.15 piatto freddo con bevande o caffè compresi
Pomeriggio:
- ore 13.30 primo turno “Itinerari Segreti”
- ore 14.15 secondo turno “Itinerari Segreti”
- ore 15.00 visita della Basilica, della Pala d’Oro e del Museo
- ore 16.30 passeggiata fino a Campo Santi Apostoli e fine della visita guidata; rientro alla stazione di Santa Lucia per il ritorno a Vicenza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
SOCI |
AMICI |
||
|
Con treno VI/VE/VI |
Senza treno |
Con treno VI/VE/VI |
Senza treno |
1° ITINERARIO: ACCADEMIA - SALUTE |
45 |
35 |
73 |
63 |
2° ITINERARIO: VENEZIA MONUMENTALE |
51 |
41 |
81 |
71 |
LE QUOTE COMPRENDONO
- Trasferimento in treno (2a classe R e IR) da Vicenza a Venezia e viceversa (salvo per coloro che avessero scelto, indicandolo sul modello di iscrizione, di giungere autonomamente alla Stazione Ferroviaria di Venezia S. Lucia);
- assistenza di ottima Guida Autorizzata per l’intero itinerario di visita;
- ingressi alle basiliche, gallerie e musei e quant’altro previsto dal programma;
- pranzi di mezzogiorno come indicato in circolare;
- le mance
- Quota Assicurazione per R.C Rischi Diversi ( € 1,00 a persona) applicata alla polizza globale stipulata dal Circolo Dipendenti BPVi con SAI Fondiaria..
LE QUOTE NON COMPRENDONO
- le spese di carattere personale
- quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”
Eventuali informazioni potranno essere ottenute dai Responsabili delle singole uscite, lasciando il proprio recapito telefonico alla Segreteria del circolo.
N.B.
Le iscrizioni per le diverse giornate sono da far pervenire alla segreteria del circolo entro il 15 MARZO 2013 e comunque saranno accettate in ordine di data d’arrivo con un minimo di 25 e fino ad un massimo di 35 partecipanti, con priorità ai soci; verrà data conferma contestualmente all’addebito.
Sono state ricevute 0 adesioni (massimo 35)
Non è possibile iscriversi