Circolare: 1474 - Museo Navale e Teatro La Fenice - Attività Culturali
1474 - Museo Navale e Teatro La Fenice
il 11.05.2013
Data di pubblicazione: 13 Febbraio 2013
Adesioni entro: 02 Marzo 2013
Referenti: S. Baratto, M. Scapin, R. Turri
Il Circolo Dipendenti della Banca Popolare di Vicenza Sez. CULTURA PROPONE
Sabato 11 maggio 2014
Museo Navale e Teatro La Fenice a Venezia
Il programma prevede:
Ore 08,30 – ritrovo dei Sigg. partecipanti nel piazzale antistante la stazione
ferroviaria di Venezia S. Lucia e trasferimento a piedi verso
il Museo Storico Navale
Ore 09,15 - inizio visita: Fondato nel 1919 dopo la 1° Guerra Mondiale, è situato in Campo S. Biagio, in prossimità dell'Antico Arsenale di Venezia, in uno storico edificio del XV sec. usato per secoli come "granaio" per conservare il grano che serviva ai forni speciali che confezionavano un particolare tipo di pane a lunga conservazione chiamato "biscotto" adatto per l'imbarco sulle galee in partenza della "Serenissima". E fu proprio l’Arsenale, “il più insigne monumento storico navale che esiste in Italia”, a dar vita, sul finire del Seicento, a quella che a buona ragione si può ritenere l’antenata dell’attuale Museo: “La Casa dei Modelli”. Era questa la sede dove venivano raccolti i vari modelli delle navi che sostituivano, all’epoca, i loro disegni di progettazione: dai modelli, rapportati in scala, venivano poi costruite le imbarcazioni al naturale.
Di seguito visita della Scuola di San Giorgio dei Dalmat
Più conosciuta come San Giorgio degli Schiavoni, fu eretta all'inizio del '500 dalla confraternita dei Dalmati (Schiavoni) che la dedicò ai Ss. Giorgio e Trifone. La Scuola, con facciata di gusto sansoviniano del 1551, fu tra le poche, in deroga al decreto napoleonico di soppressione, a poter conservare il suo patrimonio artistico, di cui fanno parte famosi dipinti di Vittore Carpaccio, che ornano la sala terrena. Il ciclo pittorico, considerato uno dei capolavori del maestro che vi attese nel 1501-11, rappresenta episodi scene della vita di Cristo e di vari santi (si notino: S. Giorgio che uccide il drago, Vocazione di Matteo, Orazione nell'orto, Esequie di S. Girolamo e Visione di S. Agostino). La sala dell'Albergo è decorata da dossali lignei e dipinti della prima metà del '600. Intorno alla Scuola si trova il quartiere greco di Venezia con la Chiesa San Giorgio dei Greci. Vale la pena passeggiare attraverso i graziosi vicoli ed ammirare il campanile pendente.
Ore 13,00 circa : sosta pranzo
15,00 passeggiata fino al Teatro La Fenice
Nato sul progetto di Gian Antonio Selva (1790) su commissione di una società teatrale che prima aveva esercitato nel teatro di San Benedetto andato in fiamme nel 1774, il teatro La Fenice fu costruito in tempi rapidi ed inaugurato il 16 maggio 1792 con la rappresentazione de I Giochi di Agrigento di Giovanni Paisiello. Deriva il suo nome proprio dalla compagnia teatrale che lo volle edificato qui in Campo San Fantin. Il secolo successivo un incendio colpì il teatro distruggendolo il 13 dicembre 1836 ma grazie alla maestria dei fratelli Tommaso e Giambattista Meduna La Fenice fu ricostruita uguale a prima. Il XIX secolo vide il teatro protagonista della scena mondiale per quello che riguarda la lirica ospitando numerose prime rappresentazioni di Gioachino Rossini (Tancredi, 1813; Semiramide, 1823), Vincenzo Bellini (I Capuleti e i Montecchi, 1830; Beatrice di Tenda, 1833) e Giuseppe Verdi (Ernani, 1843; Attila, 1846; Rigoletto, 1851; La traviata, 1853;
Simon Boccanegra, 1857).
La Prima Guerra Mondiale determinò la chiusura del Teatro La Fenice ma alla fine del conflitto l'apertura fu segnata da una frequentazione intensa dei migliori talenti canori e dei migliori direttori d'orchestra esistenti all'epoca. Nel 1930 la Biennale di Venezia inaugurò il Primo Festival Internazionale di Musica Contemporanea che portò in laguna a collaborare con la Fenice artisti come Stravinsky, Britten, Berio, Nono e Bussotti.Nel 1936 l'architetto Miozzi, già progettista del Ponte degli Scalzi vicino alla stazione e di una modifica sensibile al Ponte dell'Accademia, s'incaricò di un restauro del teatro. Il 29 gennaio 1996 un incendio doloso attribuito ad un elettricista (a cui non faremo il piacere di citare il nome) che voleva evitare penali contrattuali distrusse completamente l'interno ed il tetto della Fenice provocando commozione tra la popolazione e in tutto il mondo. In otto anni il teatro fu riportato allo stato precedente grazie all'opera dei migliori artigiani reperibili al tempo per un costo di circa 70 milioni di euro. Il 14 dicembre 2003 il Teatro La Fenice fu inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con un concerto diretto da Riccardo Muti.
COSTI Minimo 25 max 40 partecipanti:
Soci Ospiti
Adulti: 28,00 63,00
Bambini/Ragazzi 15,00 53,00
(entro i 17 anni)
Compresa quota premio Assicurazione per R.C. Rischi Diversi (1,00 € a persona) applicata alla polizza globale stipulata dal Circolo Dipendenti BPVi con SAI Fondiaria“
La quota comprende:
- ingresso con guida al Museo Navale;
- ingresso al con guida a San Giorgio degli Schiavoni;
- pranzo;
- Ingresso e visita al Teatro alla Fenice
La quota NON comprende:
- Trasporto;
- Tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Per le adesioni inoltrare il modulo allegato alla segreteria del Circolo – anche a mezzo fax 0444537448 – ENTRO IL 2 MARZO.
Dettagli
Soci Ospiti
Adulti: 28,00 63,00
Bambini/Ragazzi 15,00 53,00
(entro i 17 anni)
Sono state ricevute 0 adesioni (massimo 40)
Non è possibile iscriversi