Circolare: 1437 - Pomeriggio trevigiano con Mostra e ..... dopo Mostra - Attività Culturali
1437 - Pomeriggio trevigiano con Mostra e ..... dopo Mostra
il 23.02.2013
Data di pubblicazione: 16 Gennaio 2013
Adesioni entro: 06 Febbraio 2013
IL SETTORE CULTURA del Circolo Dipendenti della Banca Popolare di Vicenza - Sezione territoriale di TREVISO E’ lieto di invitarVi
SABATO 23 Febbraio
AD UN NUOVO Pomeriggio Trevigiano con Mostra e ........... Dopo Mostra
A spasso per Treviso tra portici e canali per scoprire la Treviso di Tommaso da Modena e poi visitare la Mostra “Tibet”. Tra le due visite una breve pausa caffè e dopo la mostra… una meritatissima CENA A BASE DI PESCE
Dopo l’esperienza dello scorso anno, alla scoperta della “Treviso delle acque”, quest’anno il Circolo Dipendenti – Area Treviso propone un nuovo itinerario nel capoluogo della Marca alla scoperta degli affreschi di Tommaso da Modena, giunti a noi alcuni miracolosamente indenni, altri dopo un certosino restauro che ha cercato di recuperare il più possibile di quanto distrutto dai pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Le memorie medioevali della città, seppure enormemente danneggiate dal conflitto, restano molto ricche e sono impreziosite dagli affreschi di Tommaso Barisini, detto Tommaso da Modena. La sua attività a Treviso si è realizzata in varie riprese; a una prima fase (1352) risalgono i 40 ritratti di domenicani nella Sala capitolare del Convento di San Nicolò; successivi sono gli affreschi sui pilastri dell'attigua chiesa, come San Gerolamo, Sant'Agnese. Soprattutto nella serie dei Ritratti di Domenicani dimostrò una pittura realisticamente concreta, che non trova riscontro in artisti coevi. Tomaso ritrasse quaranta membri illustri dell'ordine, ciascuno seduto al suo scranno, in pose reali e così espressivamente caratterizzate da far pensare che si sia servito di modelli, magari gli stessi frati del convento. Negli affreschi sono dispiegati uomini giovani e meno giovani, ognuno occupato in un'azione diversa con gesti eloquenti e peculiari. Il realismo arriva a tal punto da raffigurare qualcuno malsano, qualcuno con la barba incolta, tanto da avere un campionario di personaggi dove, per la prima volta, viene tentato uno studio psicologico.
La migliore vena narrativa venne espressa anche nel Ciclo di Sant'Orsola, oggi conservato nella Chiesa di Santa Caterina, sede dei Musei Civici. La forma è vivace ed immediata, la mimica varia ed efficace, la varietà dei personaggi e dei costumi è amplissima.
Con la bravissima guida Laura faremo un percorso cittadino sulle tracce di Tommaso da Modena, cominciando con la visita della chiesa di San Nicolò e sala del capitolo, la chiesa di San Francesco e quella di S. Lucia (se aperta), finendo al Museo di Santa Caterina per vedere il ciclo Sant’Orsola. Dopo una breve pausa aperitivo inizieremo la visita alla mostra dedicata al Tibet.
Il programma prevede:
Trasferimento con mezzi propri a Treviso;
14.30: incontro con la guida a Treviso, passeggiata guidata nella Treviso di Tommaso da Modena e al Museo di Santa Caterina;
17.00: sosta caffè/aperitivo;
17.30: ritrovo alla Casa dei Carraresi per la visita guidata della mostra
19.15: fine della visita e trasferimento a Fossalunga di Vedelago presso la Trattoria da Luisa, dove ci attende una ricca cena a base di pesce.
Costo per i SOCI € 30,00 |
Costo per gli OSPITI €. 60,00 |
Importo comprensivo di quota premio Assicurazione per R.C. Rischi Diversi (1,00 € a persona) applicata alla polizza globale stipulata dal Circolo Dipendenti BPVI con SAI Fondiaria
Minimo 20 max 25 partecipanti
Sono state ricevute 0 adesioni (massimo 25)
Non è possibile iscriversi