Circolare: 1318 - Siena ed il chianti - Turismo
Siena ed il Chianti
dal 20.10.2012 al 21.10.2012
Data di pubblicazione: 28 Agosto 2012
Adesioni entro: 17 Settembre 2012
Programma
SAB 20 ottobre 2012 – Udine, Siena, il Museo Civico in Piazza del Campo e il Duomo con il “pavimento”
Ritrovo alle ore 06,00 in Viale Trieste a Udine davanti al parcheggio del Teatro e proseguimento via autostrada BO\FI destinazione Siena. Pranzo libero. Nel pomeriggio una passeggiata in città attraverso i siti più rappresentativi sino a raggiungere la splendida vista su Piazza del Campo e i palazzi civici che la circondano dominati dalla Torre del Mangia. Entriamo al Museo Civico, allestito all’interno del Palazzo Pubblico di Siena, affacciato su Piazza del Campo: conserva opere celeberrime come la Maestà di Simone Martini, Il Buono e il Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, oltre a dipinti italiani e stranieri databili tra i secoli XVI e XVIII, ceramiche di manifattura senese comprese tra i secoli XIV e XVIII e altre preziose collezioni. A seguire l’ingresso al Duomo per ammirare lo straordinario pavimento, riconsegnato alla città dopo anni di restauri ma solo fino a fine ottobre 2012, realizzato fra il Trecento e l'Ottocento: 56 tarsie realizzate da celebri artisti senesi come il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, ma anche dell'umbro Pinturicchio, autore nel 1505 del celebre riquadro con il Monte della Sapienza. Mentre nelle tre navate il percorso si snoda attraverso temi relativi all’antichità classica, nel transetto e nel coro sono narrate storie del popolo ebraico. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento
DOM 21ottobre 2012 – Il Chianti con le località di Vertine, Radda e Volpaia
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Una passeggiata panoramica nel Chianti senese attraverso le sue località più belle. Iniziamo l’inespugnato borgo murato di Vertine (nei pressi di Gaiole in Chianti), perfettamente conservato, luogo natale della famiglia Ricasoli: all’interno delle mura uno dei più bei casseri in pietra della Toscana, dominante l’unica porta d’ingresso al borgo. Pochi km a nord ci attende la splendida Radda, nel 1384 capoluogo della Lega del Chianti: conserva la cerchia delle antiche mura e la struttura urbanistica medievale a pianta ellittica allungata. Al centro del borgo si trova il palazzo del Podestà, costruito nel ‘400, la cui facciata è ornata
da stemmi, e la Chiesa di San Niccolò. Raggiungiamo infine Volpaia, il borgo più bello del Chianti, oggi come nell’XI secolo intimamente coinvolto nella produzione viti-olivicola: qui le tinaie e le cantine, la vinsantaia e l’imbottigliamento, l’orciaia e il frantoio sono ancora ospitati nei sotterranei, nei palazzetti, nelle chiese sconsacrate e nei fabbricati del borgo, fra loro uniti da un sorprendente “vinodotto” sotterraneo. Camminare per i suoi vicoli lastricati con ciottoli e pietre, fatti di angoli segreti, sentirsi avvolti da profumi di mosto, di brace, di fiori, di cespugli di capperi è un’esperienza magica che riporta ad immagini di cavalieri, battaglie e vita semplice. In zona ci sarà la possibilità di una visita alle cantine di una nota azienda vitivinicola. Quindi inizio della strada di ritorno, con arrivo ai luoghi di destinazione in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 partecipanti)
- SOCI € 155,00
- OSPITI € 205,00
- Supplemento camera singola € 30
La quota comprende:
- Viaggio a/r in pullman gran turismo
- Sistemazione in hotel *4 stelle in camere doppie con servizi privati
- Cena del primo giorno e pranzo del secondo giorno con acqua minerale inclusa ai pasti
- Ingresso al Museo Civico e al Duomo di Siena
- assistenza di accompagnatrice e guida Lira Viaggi per tutta la durata del viaggio
- assicurazione di viaggio AMI ASSISTANCE (medico non-stop e bagaglio)
- Quota premio Assicurazione per R.C. Rischi Diversi ( € 5 a persona) applicata alla polizza globale stipulata dal Circolo Dipendenti BPVi con primaria compagnia
La quota non comprende:
- Pranzo del primo giorno
- Tutto quanto non espressamente specificato nella voce “La quota comprende”
PAGAMENTO
- SOCI (massimo 20) € 155 all’iscrizione
- OSPITI (massimo 5) € 205 all’iscrizione
PROGRAMMA - Il programma è da intendersi di massima. L’ordine delle visite potrà essere modificato senza penalizzare alcun contenuto. L’adesione al viaggio comporta l’accettazione di tali eventualità: il programma definitivo sarà disponibile 21 giorni prima della partenza nel luogo in cui si è data la conferma di partecipazione. ANNULLAMENTO VIAGGIO: In caso di annullamento \rinuncia al viaggio successivi all’iscrizione verranno applicate le seguenti penali da calcolare sulla quota individuale di partecipazione: fino a 15 giorni di calendario prima della partenza: 30% della quota di partecipazione; • da 14 a 4 giorni di calendario prima della partenza: 50% della quota di partecipazione; • nei 3 giorni di calendario prima della partenza: 100% della quota di partecipazione. E’ possibile sottoscrivere una polizza assicurativa contro le penalità qui sopra descritte. Il premio di tale polizza è pari al 3% del valore del viaggio.
Viene restituito l’intero corrispettivo di penale con una franchigia del 10%
Sono state ricevute 0 adesioni
Non è possibile iscriversi